La casa come spazio di benessere,
in cui si è immersi nel silenzio e dove ci si rigenera dalla
frenesia della vita quotidiana. Uno spazio che racconta chi
siamo e da amare anche perché è sostenibile. E' questo che
Whirlpool racconta al Fuorisalone 2022 di Milano con
l'installazione 'Home Reborn' nel cuore del distretto del design
di Brera.
Nei due percorsi, che raccontano la filosofia Whirlpool e
Hotpoint, si possono sperimentare un profondo senso di
benessere, passando dallo stress quotidiano alla pace di casa, e
il sentimento di Home Love. "La casa è sempre più al centro
delle nostre vite e noi vogliamo fare degli elettrodomestici che
migliorano la vita dei consumatori - ha spiegato Paolo Lioy,
amministratore delegato di Whirlpool Italia -. Per cui c'è molta
attenzione al benessere come per esempio al silenzio, alle
dimensioni degli elettrodomestici, più grandi, e sicuramente
anche all'efficienza energetica".
Il percorso Whirlpool accompagna i visitatori in un viaggio
verso il benessere che si svolge attraverso tre sale dedicate.
L'allestimento di Hotpoint accompagna invece il pubblico in un
percorso emozionale, fatto di momenti intimi e familiari, in cui
provare il sentimento chiamato 'Home-Love'. Al centro c'è poi il
tema della sostenibilità che è "un modo per migliorare la vita e
pensare al futuro - ha proseguito Lioy - . Ci sono tre modi in
cui la decliniamo: come produciamo gli elettrodomestici, poi i
consumi energetici e quindi la loro efficienza. Infine come
vengono rigenerati e riciclati tutti i materiali a fine vita".
Il potere del design in casa e il collegamento con il
benessere è al centro della ricerca realizzata da Whirlpool e
Hotpoint con il professor Beau Lotto, neuroscienziato e popolare
luminare di Ted Talk. La ricerca Whirlpool ha esplorato quanto
il silenzio sia necessario per il benessere e la calma e come
influisce sulle nostre vite. La ricerca di Hotpoint si è
concentrata su come le persone percepiscono la propria casa. Le
nostre case, secondo quanto emerso, generano un livello di
emozioni superiore rispetto a quello che potremmo provare per un
amico. Tendiamo inoltre a percepire le nostre case come 'vive'.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA