/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gucci, dichiarazione d'amore al rito sacro della sfilata

Gucci, dichiarazione d'amore al rito sacro della sfilata

Alessandro Michele 'rompe i muri' e nello show svela il dietro le quinte e la nostalgia d'umano

MILANO, 20 febbraio 2020, 08:53

di Gioia Giudici

ANSACheck

Milano Moda Donna: Gucci - RIPRODUZIONE RISERVATA

Milano Moda Donna: Gucci - RIPRODUZIONE RISERVATA
Milano Moda Donna: Gucci - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una "dichiarazione d'amore spudorata e narcisistica": Alessandro Michele prende in prestito le parole di Federico Fellini, diffuse nella sala in chiusura dello show, per spiegare ciò che lo ha spinto a squarciare il velo tra dentro e fuori, tra dietro le quinte e rappresentazione, mettendo tutto insieme in quello che non esita a chiamare "un rito quasi religioso". E così, il 19 febbraio a Milano Moda Donna, la sfilata Gucci per il prossimo inverno racconta questo "meccanismo complesso e quasi sacrale" che non è fatto solo di abiti, ma di tutto quanto ci gira intorno.

Ed ecco, sulla ribalta, per la prima volta, parrucchieri e truccatori, vestieristi e addetti all'ufficio stile, tutti con la divisa grigia da "fabbricatore di sogni", coprotagonisti dello show insieme al pubblico che li guarda e che partecipa al rito, preannunciato da indizi come il messaggio vocale inviato dallo stesso Michele e dalle foto arrivate sui cellulari degli ospiti poche ore prima dello show. Appena arrivati, la sorpresa, dietro il tendone non la sala, ma il backstage, con le modelle in accappatoio, i truccatori e i parrucchieri e lui, il direttore creativo, che si aggira tra il pubblico e gli addetti ai lavori, fermandosi per un saluto con Florence Welch, Achille Lauro, Dakota Johnson.

In sala, un velo rosa copre la piattaforma circolare che nasconde la seconda sorpresa: si spengono le luci, parte la voice over di Federico Fellini che racconta tutta la magia del cinema, dall'acquisto del biglietto alla scelta del posto in sala, e mentre si diffondono le prime note del Bolero di Ravel cade il telone a svelare il dietro le quinte di ogni sfilata. Ed ecco gli stand con gli abiti e i vestieristi già pronti ad aiutare modelli e modelle a entrare nella parte, anzi, nella sacra rappresentazione, scandita da un metronomo che sovrasta la scena rotante come un carillon. Mentre il direttore creativo-demiurgo gira tra gli stand, una dopo l'altra le modelle si vanno a posizionare sulla circonferenza, percorsa da un vetro che - spiega Michele - altro non rappresenta che il filtro di chi guarda.

"Come un fisico - racconta il direttore creativo - ho cercato di dare una forma a qualcosa di astratto, poi è bastato mettere dentro ciò che sta fuori, in un rito condiviso che porgo a chi è lì e sente di essere in quella confessione". Un senso di sacralità che si riflette nel crocifisso che accompagna gli abiti e i cappottini da bambino, ossessione della sfilata uomo dello scorso mese che ritorna anche al femminile, perché "c'è qualcosa di perfetto in queste cose da piccoli, ci vediamo libertà e perfezione, è il mondo che vorremmo: i bambini sono liberi e meravigliosi e ciò che mettono è un feticcio di libertà". Ed ecco quindi i cappottini da marinaretto, i cappelli inglesi da letteratura dell'infanzia, i fiocchi che sembrano quelli fatti dalla mamma all'ultimo minuto, le gonne a pieghe, i collarini di pizzo e le calzine ricamate, le scarpe con gli occhietti e il cerchietto di strass. E poi i jeans e le calze strappate, i collarini di pelle e i mini top fetish, gli abiti con la crinolina e i pantaloni svasati, i mocassini e i cappotti doppiopetto logati, in un invito a "accarezzare quella nostalgia d'umano - ha scritto Michele nel foglio protocollo distribuito all'ingresso dello show - che altri chiamano imperfezione".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza