Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La 'malafemmina' di Marco Rambaldi contro violenza sulle donne

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La 'malafemmina' di Marco Rambaldi contro violenza sulle donne

In passerella messaggio a favore della parità di genere

MILANO, 20 settembre 2023, 20:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mai più schiave, mai più vittime: è il messaggio contro la violenza sulle donne lanciato oggi in passerella da Marco Rambaldi, che ha fatto sfilare in un vivaio milanese la sua collezione per la prossima estate, dedicata a una 'Malafemmina' "che non ha paura della libertà e che non si accontenta". " Questa collezione -racconta lo stilista- è nata dalla volontà di dare una nuova connotazione q un termine come malafemmina nato come dispregiativo per il timore maschile della libertà e della sfrontatezza delle donne".
    Icona della proposta è Modesta, protagonista del romanzo 'L'arte della gioia' di Goliarda Sapienza, che "ama e lotta come un uomo e riesce a ottenere ciò che vuole, ponendosi oltre i generi ". In passerella, tra piante e fiori, i codici di Rambaldi sono contaminati dalla luce del sud Italia: l'uncinetto diventa una stampa, i centrini della nonna si fondono nel denim, la maglieria si copre di frange, le calze di pizzo si portano senza scarpe. A sottolineare il messaggio sociale della collezione un casting inclusivo, anch'esso tipico dello stilista.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza