/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Abiti neri e filo di perle, le regole per il funerale di Francesco

Abiti neri e filo di perle, le regole per il funerale di Francesco

La delegazione italiana in prima fila

23 aprile 2025, 21:39

(di Paolo Cappelleri)

ANSACheck
La salma di papa Francesco trasferita a San Pietro per l 'ostensione - RIPRODUZIONE RISERVATA

La salma di papa Francesco trasferita a San Pietro per l 'ostensione - RIPRODUZIONE RISERVATA

Per gli uomini, abito scuro con cravatta nera lunga e un bottone dello stesso colore sul bavero sinistro della giacca, dove possono trovare posto solo le onorificenze vaticane. Per le donne abito nero, possibilmente lungo, dello stesso colore di guanti e velo sul capo, con un unico ornamento ammesso, un filo di perle.
Sono le prescrizioni per chi parteciperà ai funerali del Papa, secondo i rodati manuali protocollari che definiscono anche la disposizione di autorità e capi di Stato.
I primi posti sono assegnati ai presidenti di Italia e Argentina (il Paese natale del Papa), seguono i sovrani cattolici regnanti, il Gran Maestro dell'Ordine di Malta e poi i sovrani regnanti non cattolici. Quindi, si va avanti con i capi di Stato in ordine alfabetico francese, la lingua della diplomazia. Le autorità civili verranno fatte accomodare sulla parte destra del sagrato guardando la basilica. I cardinali saranno tutti schierati davanti all'ingresso. Quella italiana è previsto che sia la delegazione più numerosa, una settantina di persone in tutto. E dovrebbe essere in prima fila nel settore destinato ai dignitari, secondo quanto filtra dalle riunioni fra gli uffici del cerimoniale delle varie istituzioni che andranno a rappresentare la Repubblica alle esequie di sabato.
Ci saranno il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnato dalla figlia Laura, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni che, svolgendosi la cerimonia in uno Stato estero, il Vaticano, precede il presidente del Senato Ignazio La Russa, quello della Camera Lorenzo Fontana, il presidente della Corte costituzionale Giovanni Amoroso e il ministro degli Esteri Antonio Tajani. In un altro settore il resto della delegazione italiana, inclusa una rappresentanza di Camera e Senato, la cui composizione è però ancora in fase di definizione. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza