Cannes è un polo d'attrazione di star, di testimonial di moda e di lusso, ultimamente anche di automotive infatti super macchinoni che sono stati messi trionfalmente all'ingresso degli hotel più stellati come il Marriot e il Carlton come fossero protagonisti cinematografici. Lungo la Croisette una folla perennemente in mostra si accalca, interrompono il passeggio per documentare se stessi e gli altri in inevitabili selfie e dirette social, vanno via veloci se invece stanno chiudendo affari al Mercato cinematografico. Dal pomeriggio invece tutto è orientato verso il Palais dove si svolge la cerimonia della Montèe des Marches (fa parte dello show con tanto di dirette televisive) e poi la proiezione di Gala dei film in concorso e fuori concorso. Migliaia di accreditati, migliaia di fotografi e cine operatori: un evento che si ripete per 12 giorni e che rappresenta un lancio per ogni cosa, dall'accessorio dell'abito al film da distribuire. Tutto ruota intorno al Palais che ospita il festival e in particolare al Grand Theatre Lumiere, l'immensa sala cinematografica unica al mondo. Ma ci sono regole. Eccole
Per le proiezioni di gala del Grand Théâtre Lumière che si svolgono intorno alle 19:00 e alle 22:00, a cui partecipano i team artistici, è richiesto l'abito da sera (abito lungo, smoking).
In alternativa, è possibile indossare anche un "little black dress", un abito da cocktail, un tailleur pantalone scuro, un top elegante con pantaloni neri.
Scarpe eleganti e sandali con o senza tacco (grande novità da qualche anno, prima i tacchi alti erano un obbligo), divieto assoluto di scarpe da ginnastica anche scure.
Ammessi per uomini completo nero o blu navy ma papillon è obbligatorio.
Borse, zaini o borse di grandi dimensioni sono vietati durante le proiezioni di gala.
Per motivi di decenza, la nudità è vietata sul Red Carpet, così come in qualsiasi altra area del Festival.
Non sono ammessi abiti voluminosi, in particolare quelli con un lungo strascico, che ostacolino il corretto flusso degli ospiti e complichino la disposizione dei posti a sedere in sala.
Il team di accoglienza del Festival sarà tenuto a vietare l'accesso al Red Carpet a chiunque non rispetti queste regole.
Solo i fotografi accreditati, presenti ai lati della prima parte del Red Carpet, saranno autorizzati a fotografare la Cerimonia del Red Carpet. Per garantire il flusso durante la Montèe des Marches è vietato scattare filmati, fotografie e selfie personali con dispositivi elettronici (cellulari, occhiali connessi...).
Novità 2025: la Carta dei Frequentatori del Festival stabilisce il comportamento rispettoso e responsabile che ci si aspetta da tutti i partecipanti. Osservando la carta "possiamo sviluppare insieme un ambiente in cui qualsiasi comportamento aggressivo o maleducato sia bandito e in cui non possano essere tollerati insulti e violenze, in particolare sessuali o sessiste".
Cannes, migliaia di festivalieri
Nel corso di 12 giorni, l'industria cinematografica mondiale si riunisce a Cannes in tutta la sua diversità, sia per quanto riguarda i film della Selezione Ufficiale che per i frequentatori del festival: oltre 35.000 persone provenienti da 150 paesi e rappresentanti di tutti i settori dell'industria cinematografica e della cinefilia saranno sulla famosa Croisette di Cannes.
La sicurezza è garantita, all'interno del Festival, da 500 guardie giurate dislocate in tutti i punti di ingresso. 600 staff di ospitalità al servizio del festival.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA