[an error occurred while processing the directive] Lo spogliarello di Jennifer Lopez a Wall Street - People - Ansa.it
/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lo spogliarello di Jennifer Lopez a Wall Street

Lo spogliarello di Jennifer Lopez a Wall Street

Dal 7 novembre in sala la storia vera di The Hustlers

ROMA, 23 ottobre 2019, 19:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ci si deve davvero augurare che la regista de Le Ragazze di Wall Street - Business I$ Business, ovvero Lorene Scafaria, abbia abusato di iperrealismo per questo film in selezione ufficiale alla Festa di Roma. Perché se non fosse così il capitalismo avrebbe un’anima anche più cattiva, e soprattutto volgare, di quello che ci si aspetta. Il film con una sexy cinquantenne Jennifer Lopez (che è anche co-produttrice del film), Constance Wu, Lili Reinhart, Julia Stiles, Madeline Brewer in sala dal 7 novembre distribuito da Lucky Red con Universal Pictures, è una sorta di risposta al femminile di The Wolf of Wall Street e ha volutamente un’anima femminista. Il tutto nasce poi da una storia vera raccontata sul New York Magazine nel 2015, quella che vede alcune spregiudicate spogliarelliste che durante la crisi economica, iniziata circa dieci anni fa, per non risentirne gli effetti iniziano a drogare, con una calibrata miscela di barbiturici, i ricchi malcapitati per poi svuotargli la carta di credito. Queste ragazze disperate alla fine fanno fortuna e la cosa divertente è che “verranno denunciate solo molto tardi dai truffati anche per la vergogna delle vittime di essere stati gabbati da donne” ha detto a Roma la regista Lorene Scafaria. In Le ragazze di Wall Street, dice ancora la regista, “non c’è solo una storia di spogliarelliste, ma soprattutto un’esplorazione della crisi economica e del sogno americano. É una storia che parla dei nostri tempi e che comunque non vuole giudicare, né uomini, né donne. Ma è anche una vicenda che racconta due strade diverse legate a generi e capitalismo: per le donne c’è la quasi obbligata ricerca della bellezza e, per gli uomini la necessità di diventare ricchi”. premiato al box office Usa il film, che ha incassato nelle prime cinque settimane di programmazione ben 102 milioni di dollari e 33,2 milioni di dollari nel primo week end, è stato girato in soli 29 giorni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza