Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Malala debutta come produttrice con docu su comunità di donne

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Malala debutta come produttrice con docu su comunità di donne

The Last of the Sea Women presentato al festival di Toronto

NEW YORK, 10 settembre 2024, 22:28

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

 Da premio Nobel al mondo di Hollywood. Malala Yousafzai ha fatto il suo debutto da produttrice cimentandosi in un docufilm. 'The Last of the Sea Women' è stato presentato in anteprima mondiale al Toronto International Film Festival. È un Apple Original Films in collaborazione con la casa di produttrice dell'attivista pakistana, Extracurricular. Sarà disponibile su Apple TV+ dall'11 ottobre in tutto il mondo.
    Il docufilm è diretto da Sue Kim ed esplora la cultura delle Haenyeo, le sommozzatrici della provincia sudcoreana di Jeju, dedite alla raccolta di molluschi, alghe e altre forme di vita marina, rappresentative della struttura familiare semi-matriarcale della provincia stessa. Queste donne sono purtroppo le ultime rappresentanti di quella cultura e anche a causa del riscaldamento globale e dell'inquinamento delle acque, questa pratica potrebbe essere presto estinta.
    "Ho creato la mia compagnia di produzione per offrire alle donne e alle comunità sottorappresentrate una piattaforma su cui raccontare le loro storie - ha detto Malala -. Sono consapevole del potere della narrazione perché è il modo con cui ho iniziato a fare attivisti all'età di undici anni. Ho cominciato a raccontare la vita sotto i talebani. Una volta che la tua voce viene ascoltata in tutto il mondo, le possibilità sono illimitate".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza