Simona Ventura sta attraversando un periodo di grazia: meno di un anno fa il matrimonio con Giovanni Terzi (il secondo, dopo quello con Stefano Bettarini, da cui sono nati i figli Niccolò, nel 1998, e Giacomo, nel 2000), poi la medaglia d'argento - ma per gran parte del pubblico è stata la vincitrice morale - di Ballando con le stelle 2024, e ancora l'impegno con Citofonare Rai2, lo show del mattino del weekend condotto con l'amica Paola Perego, pronta a volare a Milano la domenica sera per non mancare al Tavolo di Che Tempo che Fa di Fabio Fazio sul Nove. Il 1 aprile Supersimo spegne 60 candeline, con la consueta allegria, in un anno che continuerà a regalarle grandi soddisfazioni in una carriera costellata di successi e qualche stop and go.
Nove Telegatti, tanti Premi Regia Televisiva, oltre settanta i programmi televisivi che l'hanno vista coinvolta come conduttrice, inviata, giurata, opinionista, ospite fissa o concorrente. Nata a Bentivoglio, Simona ha solo 21 anni quando vince la fascia di Miss Muretto, prima tappa di una lunga e fortunata carriera che la vede esordire in tv nel 1988 al fianco di Giancarlo Magalli nel programma di Rai1 Domani Sposi. Dopo un periodo all'allora Tmc (oggi La7), dove lavora come giornalista praticante in alcuni programmi sportivi (tra cui Galagol, condotto da Massimo Caputi e Alba Parietti), sbarca a Mediaset dove conosce il successo, diventando uno dei volti di Italia 1 grazie alla conduzione di programmi come Mai dire gol, Scherzi a parte e Le Iene. Nel 2001 torna in Rai dove conduce per dieci stagioni Quelli che il calcio (Rai2): sulla scia del successo, approda sul palco del teatro Ariston per condurre, terza donna nella storia della kermesse (prima di lei Loretta Goggi e Raffaella Carrà), il Festival di Sanremo 2004.
Nel frattempo, l'anno precedente ha condotto per la prima volta il nuovo reality show L'isola dei famosi Nel 2008 siede nella giuria di X Factor, talent show all'epoca di Rai2 (anch'esso poi ha lasciato la Rai ed è passato a Sky). Rimane al banco della giuria anche nell'edizione successiva e vi ritorna anche dopo il suo arrivo su Sky, con la conduzione di Alessandro Cattelanpassando per Simona goes to Hollywood ,un programma ad hoc dedicato alla Notte degli Oscar.
Due anni dopo lascia Sky. Nel 2014 conduce la finale di Miss Italia, in onda da Jesolo su La7. Il 2015 la vede presidente di giuria di Notti sul ghiaccio di Rai1 condotto da Milly Carlucci.
Poi il ritorno a Mediaset, nel 2016, dove, tra gli altri impegni, è concorrente dell'Isola. Poi è conduttrice di Selfie - Le cose cambiano e della prima edizione di Temptation Island Vip e giudice ad Amici di Maria de Filippi. Nel 2019 è di nuovo in Rai e conduce la sesta edizione di The Voice of Italy (Rai2).
Qualche mese dopo inizia l'avventura, che dura tuttora, di Citofonare Rai2 con Perego. Dal 2022 è nel cast fisso del Tavolo di Che tempo che fa.
Nella carriera di Simona Ventura anche qualche incursione al cinema come attrice (ne La fidanzata di papà di Enrico Oldoini, Somewhere di Sofia Coppola e Vacanze di Natale a Cortina di Neri Parenti) e come regista de Le 7 giornate di Bergamo e Marco inedito, dagli ultimi 100 giorni di Marco Pannella. Nel 2008 è uscita la sua autobiografia Crederci sempre arrendersi mai, scritta con Darwin Pastorin. I rumors la danno come la nuova opinionista unica della nuova edizione dell'Isola che sarà condotta da Veronica Gentili.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA