/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Jv cinese Nissan Zhengzhou, focus sulla Spagna con Santana

Jv cinese Nissan Zhengzhou, focus sulla Spagna con Santana

A LInares, dove nasceva l'Iveco Massif, arriva nuovo pick-up Z9

ROMA, 02 maggio 2025, 16:54

Redazione ANSA

ANSACheck
Jv cinese Nissan Zhengzhou, focus sulla Spagna con Santana - RIPRODUZIONE RISERVATA

Jv cinese Nissan Zhengzhou, focus sulla Spagna con Santana - RIPRODUZIONE RISERVATA

La spagnola Santana Motors e le cinesi Zhengzhou Nissan Automobile e Anhui Coronet Tech (azienda specializzata in veicoli commerciali e militari) hanno annunciato un'alleanza strategica per la produzione in Spagna di una nuova generazione di veicoli diesel e ibridi plug-in.
    Abbandonato lo storico stabilimento di Zona Franca a Madrid (che è passato alla jv Chery-Ebro) Nissan si allarga nuovamente come produttore in territorio iberico aggiungendo al sopravvissuto stabilimenti di Avila questa nuova attività gestita attraverso la jv cinese creata nel 1993 con Dongfeng. E lo fa scegliendo l'unità produttiva di Santana a Linares nella comunità autonoma dell'Andalusia.
    Questo nome, assieme a quello del produttore Santana (nato nel xxx per fabbricare in loco fuoristrada di origine Land Rover) è ben noto anche in Italia perché dopo la fine di una collaborazione con Suzuki, Santana strinse nel 2006 un accordo con Iveco, che già forniva alla Casa spagnola motori e altri elementi meccanici.
    L'oggetto fu la costruzione proprio a LInares del fuoristrada 'da lavoro' Massif (e del suo gemello Fiat denominato Campagnola) che era derivato da modello PS-10 e rimasto in produzione fino al 2011 quando il Governo dell'Andalusia decise di chiudere lo stabilimento.
    Come è stato annunciato nella cerimonia di firma dell'accordo Santana-Nissan-Anhui Coronet, l'obiettivo della collaborazione è lanciare sul mercato europeo (ma anche in Africa e America) veicoli innovativi che possano ridefinire gli standard globali di qualità, affidabilità e sostenibilità, rispondendo così alle richieste attuali e future dell'utenza del settore.
    "Questa alleanza segna una tappa fondamentale per Santana Motors e rappresenta un passo decisivo verso il futuro - ha sottolineato Edu Blanco, ceo di Santana Motors - Siamo orgogliosi di unire le nostre forze con Zhengzhou Nissan e Anhui Coronet, rafforzando la nostra visione di fabbricare veicoli innovativi che riflettono la leggendaria tradizione di qualità e robustezza di Santana".
    Nei prossimi mesi verrà presentata una gamma innovativa di autoveicoli appositamente progettati per gli amanti del fuoristrada, combinando la robustezza del 4x4 tradizionale con le esigenze tecnologiche e sostenibili del futuro. Come si può rilevare confrontando l'unica immagine 'teaser' (un pick-up completamente avvolto in un telo) che è stata diffusa al momento dell'annuncio con quelle del recente Salone di Shanghai, sembra corretto attendersi che il primo modello Santana-Nissan made in Linares sarà il nuovo pick-up 'intelligente' della serie Dongfeng Z.
    In particolare si tratta del pick-up Z9 definito dal costruttore "un vero protagonista nell'off-road che oltre al suo design sorprendente, eccelle in potenza, capacità fuoristrada e sicurezza, rendendo ogni viaggio esaltante, sia in montagna che in pianura".
    Dotato di motore termico lo Z9 (proposto in Cina anche in allestimento GT) mette a disposizione una coppia massima di 500 Nm e una potenza di 190 Cv. Può "conquistare senza sforzo ogni terreno" e vanta una capacità di superare pendenze fino al 100%.
  
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza