Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anfia, indice produzione automotive in Italia -14,9% a marzo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Anfia, indice produzione automotive in Italia -14,9% a marzo

La produzione domestica delle sole autovetture -26,3%

TORINO, 09 maggio 2025, 18:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A marzo 2025, secondo i dati Istat, la produzione dell'industria automotive italiana nel suo insieme registra un -14,9% rispetto a marzo 2024, mentre nei primi tre mesi del 2025 un -23,9%. Guardando ai singoli comparti, l'indice della fabbricazione di autoveicoli registra una variazione tendenziale negativa del 16,8% a marzo 2025 e diminuisce del 28,6% nei primi tre mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024; quello della fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli, rimorchi e semirimorchi diminuisce del 3,7% nel mese e cresce dell'1,2% nel trimestre, e quello della fabbricazione di parti e accessori per autoveicoli e loro motori risulta in calo del 15,4% a marzo e del 18,8% nel periodo gennaio-marzo 2025.
    Secondo i dati preliminari di Anfia, la produzione domestica delle sole autovetture a marzo 2025 ammonta a circa 30mila unità, in calo del 26,3% rispetto a marzo 2024. Nel cumulato dei tre mesi, invece, sono state prodotte 67mila autovetture, in diminuzione del 40,3% su gennaio-marzo 2024. Sempre nel trimestre, sono stati prodotti 132.770 autoveicoli, il 35,4% in meno dello scorso anno.
    "Auspichiamo che nei prossimi mesi - afferma Gianmarco Giorda, direttore generale di Anfia - la domanda di autoveicoli possa gradualmente risollevarsi, così da aiutare a sostenere anche i livelli produttivi della filiera, che risultano ancora bassi, in attesa della sostituzione dei modelli attualmente in produzione negli stabilimenti italiani. Permangono comunque diverse incognite, soprattutto legate al clima di incertezza di questo momento storico, con i cambiamenti delle politiche commerciali in atto a partire dai dazi Usa. Confidiamo infine su una prossima revisione del "Piano d'azione Ue per l'automotive".
    In ambito normativo, abbiamo accolto positivamente il voto di ieri del Parlamento europeo a favore della proposta della Commissione di introdurre una flessibilità triennale nel calcolo delle multe ai produttori di autoveicoli leggeri, per il mancato raggiungimento dei target di anidride carbonica 2025".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza