Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Veicoli commerciali -8,1% in aprile, nono calo consecutivo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Veicoli commerciali -8,1% in aprile, nono calo consecutivo

Primi 4 mesi a -13,6%. Unrae, 'emissioni ancora troppo elevate'

TORINO, 13 maggio 2025, 16:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel mese di aprile il mercato dei veicoli commerciali leggeri in Italia registra - secondo i dati dell'Unrae - il nono calo consecutivo, con una flessione dell'8,1% e 15.140 immatricolazioni. Il primo quadrimestre dell'anno conferma la tendenza negativa con un totale di 62.859 immatricolazioni, in calo del 13,6% rispetto a gennaio-aprile 2024.
    La diffusione della mobilità a zero o bassissime emissioni nel comparto continua a essere molto lenta: ad aprile la quota di veicoli elettrici puri si è attestata al 3,4%, in crescita rispetto all'1,4% dello stesso mese del 2024 (penalizzato dall'attesa degli incentivi), ma sostanzialmente stabile rispetto al 3,2% di marzo. Sul fronte delle emissioni di CO₂, l'Italia registra nel primo quadrimestre del 2025 un valore medio di 189,5 g/km per i veicoli commerciali, ancora lontano dal target europeo di 153,9 g/km previsto per il periodo 2025-2029. Secondo gli ultimi dati disponibili, a fine 2023 le emissioni medie in Ue si attestavano a 180,8 g/km, mentre quelle italiane (190 g/km) risultavano superiori del 5,1%. "Accogliamo con favore l'approvazione da parte del Parlamento e del Consiglio Europeo - spiega Michele Crisci, presidente dell'Unrae - delle modifiche al Regolamento sugli obiettivi di emissione di CO2. Il nuovo criterio di calcolo su base triennale (2025-27), che consente ai costruttori di compensare eventuali scostamenti dai target annuali con risultati migliorativi negli anni successivi, rappresenta un passo importante per una maggiore flessibilità, pur mantenendo inalterati gli obiettivi ambientali prefissati. È però indispensabile accelerare il percorso di transizione energetica. Per farlo servono misure concrete e tempestive: una revisione della fiscalità coerente con il Piano della Commissione Europea che punta a flotte aziendali totalmente decarbonizzate; un deciso sviluppo delle infrastrutture di ricarica anche per i veicoli commerciali leggeri; e l'introduzione di un credito d'imposta al 50% per gli investimenti privati in colonnine fast (oltre 70 kW) nel triennio 2025-27".
    L'Unrae ricorda che alla fine del 2024, su un totale di 4.515.000 veicoli, oltre il 37% risultava ancora ante Euro 4, con più di 19 anni di anzianità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza