/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Roadshow del bus a idrogeno Solaris, tappa a Taranto

Roadshow del bus a idrogeno Solaris, tappa a Taranto

Autonomia fino a 350 km, tempo di ricarica circa 15 minuti

TARANTO, 23 aprile 2022, 18:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha fatto tappa a Taranto il Solaris Roadshow 2022, promosso dal costruttore polacco Solaris, con la presentazione sul Lungomare dell'autobus "Solaris Urbino 12 idrogeno", un mezzo a emissioni zero, alimentato da celle a idrogeno. L'innovativo veicolo, già in esercizio sulla rete di trasporto pubblico di Bolzano, ha un'autonomia fino a 350 km, preservando tutti i vantaggi di un motore elettrico; l'unico prodotto della reazione chimica che avviene nella cella a combustibile a idrogeno è il vapore acqueo. Con un tempo di ricarica che richiede circa 15 minuti, inoltre, l'autobus garantisce flessibilità ed elasticità all'operatore del servizio di trasporto pubblico. Alla presentazione sono intervenuti il direttore generale di "Solaris Italia" Alberto Fiore e il direttore commerciale Francesco Elvidio Tusino, la presidente di Kyma Mobilità-Amat (società del trasporto pubblico di Taranto) Giorgia Gira, con una rappresentanza del management aziendale, l'ex sindaco Rinaldo Melucci, consigliere del presidente Michele Emiliano per il coordinamento dei grandi progetti connessi alla transizione economica, ecologica ed energetica di Taranto. Il roadshow italiano è stato realizzato in collaborazione con Wolftank DGM e il gruppo Sapio, presenti rispettivamente con il project manager Giuseppe De Gennaro e il direttore Grandi clienti e Progetti speciali Centro Sud, Mario Mosca. A Taranto il veicolo ha effettuato un percorso urbano, "dimostrando - è detto in una nota di Kyma Mobilità - la quasi assenza di rumorosità e un basso livello di vibrazioni durante la marcia, nonché un elevato livello di confort per i passeggeri e il conducente. La E-mobility (mobilità elettrica) è ormai il presente del trasporto pubblico. È un'autentica rivoluzione alla quale Kyma Mobilità, azienda che negli ultimi anni ha avviato un programma di rinnovamento della flotta aziendale con programmi a 'costo zero' per i cittadini, intende farsi trovare pronta"

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza