/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

General Motors EV1, ne rispunta una salvata da rottamazione

General Motors EV1, ne rispunta una salvata da rottamazione

A Atlanta raro esemplare della prima auto elettrica era moderna

ROMA, 09 dicembre 2019, 13:42

Redazione ANSA

ANSACheck

General Motors EV1, ne rispunta una salvata da rottamazione - RIPRODUZIONE RISERVATA

General Motors EV1, ne rispunta una salvata da rottamazione - RIPRODUZIONE RISERVATA
General Motors EV1, ne rispunta una salvata da rottamazione - RIPRODUZIONE RISERVATA

Si chiama, anzi si chiamava EV1, ed è la prima auto elettrica dell'era moderna realizzata tra il 1996 e il 1999 da General Motors per esplorare, dopo la stretta sulle emissioni in California, la soluzione della mobilità senza petrolio e rispondere alle nuove norme sul mix delle immatricolazioni. Una parte della produzione della EV1 - circa 800 auto sul totale di 1.100 unità - venne data a noleggio ai clienti in alcune aree sud occidentali del Paese ma al termine dei contratti tutte le vetture vennero ritirate, studiate, valutate e rottamate. Solo alcune furono concesse ai musei (tra cui lo Smithsonian di Washington) e a centri di ricerca universitaria, oltre che a Vip, come il regista Francis Ford Coppola.

Ora, miracolosamente, una EV1 'sopravvissuta' compare in un garage di Atlanta, chiaramente abbandonata da molto tempo - viste la polvere e le incrostazioni sulla carrozzeria - ma esternamente in discrete condizioni. Poiché l'autorimessa non è distante da una struttura universitaria di ricerca, la Georgia Tech, il magazine Car and Driver - che ha riferito del ritrovamento - avanza l'ipotesi che questa vera elettro-rarità sia casualmente sfuggita alla campagna di recupero della General Motors, un pezzo importante e raro della storia automobilistica anche se oggi tecnicamente inutilizzabile dato che le batterie della EV1 erano al piombo, a 12 Volt, soggette a degrado e cortocircuito. (ANSA)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza