/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maserati Boomerang, la one-off di Giugiaro compie 50 anni

Maserati Boomerang, la one-off di Giugiaro compie 50 anni

Il concept realizzato da Italdesign fu presentato nel 1972

ROMA, 10 marzo 2022, 15:30

Redazione ANSA

ANSACheck

Maserati Boomerang: la one-off di Giugiaro compie 50 anni © ANSA/Maserati

Maserati Boomerang: la one-off di Giugiaro compie 50 anni © ANSA/Maserati
Maserati Boomerang: la one-off di Giugiaro compie 50 anni © ANSA/Maserati

È passato mezzo secolo dal 9 marzo 1972, quando al Salone di Ginevra fece la sua apparizione Maserati Boomerang, un concept disegnato dalla celebre matita di Giorgetto Giugiaro e realizzato da Italdesign. Fu costruita in un esemplare unico e durante l'esposizione svizzera del 1972 si presentò come un modello immatricolato e perfettamente marciante. La base utilizzata da Italdesign (telaio e meccanica completa) era una Maserati Bora, quindi con motore posteriore centrale a 8 cilindri disposti a 90° da 4.719 cc, capace di sprigionare 310 cavalli per arrivare ad avvicinarsi ad una velocità massima di circa 300 km orari.
La trazione era posteriore e il cambio manuale a 5 rapporti.
La coupé sportiva a due posti non entrò mai in produzione, ma lasciò un'eredità stilistica che ha continuato a vivere non solo nelle creazioni successive di Giugiaro, ma anche in altri progetti, ispirando diverse Case automobilistiche, in Europa e negli Stati Uniti.
L'originalità dal punto di vista estetico di Boomerang è evidente grazie alla sagoma a cuneo e alle linee decise e nette, che trasmettono un'idea di penetrazione, forza e velocità. Il modello è stata concepita con una linea orizzontale che taglia la vettura in due volumi, con il parabrezza inclinato e tetto panoramico. Originali le vetrature, specialmente quelle sulle due portiere, intervallate da una striscia di metallo. Nella parte frontale sono evidenti i fari squadrati a scomparsa, mentre sul retro le luci sono orizzontali. Innovativi anche gli interni, dove la strumentazione del cruscotto è integrata all'interno del volante, senza razze, e i sedili sono bassissimi.
L'unico esemplare mai realizzato della Boomerang fece altre apparizioni in concorsi internazionali, passando di mano tra vari proprietari e finendo per essere protagonista in diverse aste, oltre ad essere utilizzato in alcuni spot pubblicitari.
Considerata da molti un'autentica opera d'arte, fu rivoluzionaria, in grado di influenzare il design delle auto a venire, proseguendo la tradizione di Maserati quale Brand capace di creare concetti automobilistici unici, vetture iconiche e all'avanguardia, pioniere in tecnologia e stile. Oggi più che mai, Maserati è unica per il suo design ed innovativa per natura con super sportiva MC20, con il nuovo SUV Grecale e con il motore Nettuno, sinonimo di rivoluzione tecnologica, coperto da brevetto.    

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza