/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Autovelox contestati nel Padovano, 2 indagati per falso

Autovelox contestati nel Padovano, 2 indagati per falso

Non avrebbero seguito l'iter corretto per attivarli

PADOVA, 07 settembre 2023, 14:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ci sono due indagati, per l'ipotesi di reato di falso ideologico, per l'installazione degli autovelox di Cadoneghe (Padova), contestati dagli automobilisti e fatti saltare con dell'esplosivo alcune settimane fa. Si tratta - riferiscono i giornali locali - del comandante dei vigili facente funzioni di Cadoneghe, Giampietro Moro, e di un agente della polizia locale. Ad aprire un'inchiesta sui due apparecchi, piazzati nel mese di giugno lungo la Statale 307 del Santo, è stato il sostituto procuratore padovano Benedetto Roberti, dopo che erano state elevate 24mila multe per eccesso di velocità in poco più di un mese.

Tra le cause, vi è l'abbassamento del limite di velocità sulla Statale, passato da 70 a 50 chilometri orari. Secondo l'ipotesi di accusa, l'iter per l'attivazione dei due autovelox non sarebbe stato effettuato correttamente, dando fra l'altro la possibilità agli automobilisti multati di contestare le sanzioni e di vedersele annullate. Attualmente i due apparecchi sono fuori uso: nella notte tra il 9 e il 10 agosto scorso uno venne fatto esplodere con della polvere pirica, l'altro fu colpito con una pistola a pallini. Altri agguati avevano preso di mira quattro autovelox in provincia di Rovigo, tagliati alla base con un flessibile.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza