/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Caserta nuovo sistema parcheggi, potere multe ad ausiliari

A Caserta nuovo sistema parcheggi, potere multe ad ausiliari

Partirà il primo ottobre, servizio controllato da 44 addetti

CASERTA, 14 settembre 2023, 18:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Partirà il prossimo primo ottobre l' innovativo sistema di parcheggi e mobilità della Città di Caserta; e da quel giorno 44 dipendenti della società concessionaria del servizio potranno elevare sanzioni non solo agli automobilisti all'interno delle strisce blu, ma anche per divieto di sosta.
    Al Belvedere di San Leucio ha infatti avuto inizio un corso di formazione per i lavoratori che dal 1° ottobre si occuperanno del controllo delle aree di sosta; al termine, il Sindaco di Caserta, Carlo Marino, sottoscriverà un decreto attraverso il quale sarà data la possibilità ai 44 dipendenti della società concessionaria di effettuare sanzioni anche nei confronti degli automobilisti che sosteranno in tutti gli spazi in cui vige il divieto di sosta, ovvero sulle strisce pedonali, negli stalli riservati ai disabili, ai residenti o in doppia fila. Al Belvedere, in occasione dell'inizio del corso di formazione, erano presenti il Vicesindaco e Assessore alla Mobilità, al Trasporto Pubblico e ai Parcheggi, Emiliano Casale, e l'Assessore alla Polizia Municipale, al Traffico e alla Viabilità, Massimiliano Marzo. "Dal 1° ottobre - ha spiegato Casale - ci attende una vera e propria rivoluzione del sistema di mobilità in città, con l'avvio di un progetto innovativo, che non riguarderà solo i parcheggi ma tutta una serie di attività che condurranno la città verso una fase completamente nuova per quel che concerne il trasporto locale. L'eccezionale novità è che, a seguito del corso di formazione che è partito oggi, avremo 44 persone in grado di poter fare le multe e che contribuiranno in maniera importante a garantire il rispetto delle regole del codice della strada, favorendo una circolazione più ordinata e scoraggiando fortemente il fenomeno della sosta selvaggia. Queste risorse rappresenteranno un significativo supporto alle attività compiute dalla Polizia Municipale".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza