Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coppa d'Oro delle Dolomiti, confermata l'edizione 2025

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Coppa d'Oro delle Dolomiti, confermata l'edizione 2025

In programma dal 24 al 27 luglio 2025 a Cortina d'Ampezzo

MILANO, 19 marzo 2025, 12:05

Redazione ANSA

ANSACheck
Coppa d 'Oro delle Dolomiti, confermata l 'edizione 2025 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Coppa d 'Oro delle Dolomiti, confermata l 'edizione 2025 - RIPRODUZIONE RISERVATA

 La Coppa d'Oro delle Dolomiti sarà il terzo appuntamento del Campionato Italiano Grandi Eventi Aci Sport, in programma dal 24 al 27 luglio 2025 a Cortina d'Ampezzo.


    La manifestazione prevede sia una gara di regolarità che un concorso d'Eleganza per la vettura più prestigiosa, dove una giuria di esperti valuterà le auto che verranno premiate durante la tradizionale cerimonia della domenica.


    L'albo d'oro del Concorso d'Eleganza vanta automobili da sogno: nel 2019, il primo premio è andato ad una Osca MT4 Frua del 1952 del team giapponese Kimura Hidetomo e Kurosawa Tetsu; nel 2021 è stata invece premiata la Lancia Lambda del 1929 di Tommaso Bianchini e Federica Borghini, un modello che, proprio nel 2021, ha festeggiato i 100 anni di vita.
    Nel 2022 a vincere è stata una Alfa Romeo 6C 1750 GS del 1932 dell'equipaggio Keith Stephen Roberts e Robin Pinchbeck. L'anno successivo, invece, a occupare il primo gradino del podio è stata la Maserati A6 GCS del 1955 di Olindo Deserti e Maurizio De Marco. La scorsa edizione ha infine incoronato un binomio proveniente dal Giappone: l'equipaggio composto da Fukuda Hiromichi e Sugiura Yasuyuki a bordo di una Ferrari 166 MM del 1950.  
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza