"Il sostegno dello sconto
carburanti ai cittadini del Friuli Venezia Giulia non è mai
stato messo in discussione, anche in virtù della conferma
europea sulla liceità della nostra normativa. Sono evidenti i
benefici riscontrati, in particolare nelle zone di confine,
dovuti al prezzo più basso alla pompa, in taluni casi inferiore
di 10 centesimi al litro rispetto la concorrenza estera". Lo
afferma l'assessore regionale alla Difesa dell'ambiente, Energia
e Sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro che oggi ha inviato una
lettera al presidente della Federazione italiana gestori
impianti stradali carburanti, Bruno Bearzi, per riaffermare il
supporto della giunta Fedriga al settore.
"Nel bilancio triennale 2025-27 - spiega Scoccimarro -
l'Amministrazione regionale ha già stanziato 55 milioni l'anno
per sostenere il sistema di sconti che limita l'inutile e
dannoso inquinamento del 'turismo del pieno' e garantisce i
servizi regionali che beneficiano di oltre 120 milioni di
entrate fiscali a vantaggio delle casse della Regione. I dati ci
danno ragione con aumenti percentuali di erogato soprattutto
nelle aree prima sofferenti
vicine a Slovenia e Austria che oggi, con l'introduzione
dell'Area 0, beneficiano di un ulteriore sconto al litro, oltre
alla conferma dei 5 centesimi per le vetture ibride in netta
crescita sul parco auto circolante".
Quanto all'innovazione tecnologica della tessera digitale
avviata nel 2023, Scoccimarro sottolinea i numeri crescenti di
utenti digitali e la copertura quasi totale dei distributori
presenti in Fvg: "Al presidente della Figisc ho voluto ribadire
quanto scritto in norma regionale, ossia la volontà di garantire
la continuità del sistema ibrido, tessera fisica e QRcode
digitale o stampato, almeno fino al 31 dicembre e la valutazione
tramite Insiel di nuovi sistemi di lettura dei codici per il
prossimo futuro, al fine di semplificare ancora il lavoro dei
gestori e assicurare ai cittadini un servizio ancora migliore".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA