Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Wec, si scaldano i motori per la 6 Ore di Spa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Wec, si scaldano i motori per la 6 Ore di Spa

Torna l'appuntamento su uno dei circuiti più amati di sempre

ROMA, 07 maggio 2025, 18:51

Redazione ANSA

ANSACheck
Wec, si scaldano i motori per la 6 Ore di Spa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Wec, si scaldano i motori per la 6 Ore di Spa - RIPRODUZIONE RISERVATA

  Iniziano domani le operazioni in pista per la 6 Ore di Spa, in Belgio, terzo appuntamento per la stagione 2025 del Wec, World Endurance Championship, che scatterà sabato 10 maggio alle 14. Il circuito delle Ardenne, lungo 7,004 km e con 20 curve, tra cui le leggendarie Eau Rouge, Blanchimont e La Source, è uno dei tracciati più amati da piloti e tifosi. Su questa pista le hypercar toccano una velocità di punta di circa 315 km/h e viaggiano per il 58% del giro a pieno gas. Si rinnova la sfida alle hypercar Ferrari che, con un pizzico di fortuna in più, avrebbero persino potuto festeggiare due triplette consecutive sul podio nei primi due appuntamenti del 2025, con Bmw sempre più competitiva nella classe di riferimento ed ormai matura per puntare alla sua prima vittoria nella categoria dopo quattro piazzamenti consecutivi nella top five.
    C'è attesa anche per il Cadillac Hertz Team JOTA dopo che, nel 2024, la squadra in questione, sfruttando la Porsche 963 LMDh, è stata la prima a conquistare una vittoria assoluta nell'era hypercar da privato.
    In classe LMGT3 è difficile indicare un team o un equipaggio favorito, considerando i due finali al cardiopalma nelle prime due uscite del Wec del 2025, ed il distacco di appena 0,316 secondi tra il primo ed il secondo classificato nella gara di Imola. Inoltre, a riprova dell'equilibrio raggiunto nella categoria, bisogna considerare una dato significativo: sei equipaggi diversi sono saliti sul podio nei primi due round.
    Per la 24 Ore di Spa, dunque, la sfida si annuncia avvincente, con 104 piloti in griglia tra hypercar e LMGT3, 28 dei quali hanno già conquistato la vittoria assoluta o di categoria su questa pista storica.  
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza