Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hyundai punta al futuro tra design e tecnologia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Hyundai punta al futuro tra design e tecnologia

Soluzioni sempre più attente ad aerodinamica e sostenibilità

MILANO, 12 maggio 2025, 08:24

Redazione ANSA

ANSACheck
Hyundai punta al futuro tra design e tecnologia © ANSA/Web

Hyundai punta al futuro tra design e tecnologia © ANSA/Web

Hyundai punta al suo futuro tra tecnologia, design e comfort. "L'approccio di Hyundai - ha commentato Simon Loasby, senior vice president e head of Hyundai Design Center - vede tecnologia, design incentrato sul cliente e comfort uniti senza soluzione di continuità per disegnare il futuro della mobilità".
    Per il marchio coreano, il design è infatti un elemento chiave del processo di innovazione e ogni modello nasce da un approccio progettuale che punta all'emozione come alla funzione, in cui ogni dettaglio, proporzione e linea è al servizio di un'esperienza del cliente.
    L'idea alla base del progetto è quella che l'auto non è più soltanto un mezzo di trasporto ma anche un elemento di espressione personale e uno spazio da vivere che deve adattarsi ai ritmi e ai bisogni delle persone. In quest'ottica sono diversi i fattori da tenere in considerazione, e tra questi uno in particolare sta acquisendo una rilevanza sempre maggiore, ovvero l'aerodinamica.
    Non più solo in termini di fattore tecnico ma di una leva fondamentale per garantire maggiore sostenibilità e superiori prestazioni, per migliorare autonomia, consumi, stabilità e silenziosità. Con Ioniq 6, Hyundai ha ottenuto un'auto che offre un coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) di appena 0,21, ovvero uno dei valori più bassi nell'intera industria automobilistica mondiale.
    Con il suo profilo ispirato al movimento di design streamliner, Ioniq 6 esprime quella che i designer Hyundai definiscono Emotional Efficiency, tra forme fluide, soluzioni tecniche e tecnologiche funzionali ed eleganti, volte a catturare gli sguardi e massimizzare l'efficienza.
    Oltre alla forma della carrozzeria che richiama l'ala di un aereo, Ioniq 6 è un concentrato di innovazioni che riducono la resistenza all'aria: i deflettori attivi del paraurti anteriore si aprono solo quando necessario per il raffreddamento, altrimenti rimanendo chiusi e contribuendo così a oltre il 20% del guadagno in termini di efficienza.
    I vortici normalmente generati dalle ruote anteriori, che causano turbolenze e di conseguenza una minore scorrevolezza, sono minimizzati attraverso delle tende d'aria che vengono create attraverso dei convogliatori dedicati sul frontale, a cui si aggiungono dei riduttori dei passaruota per tenere al minimo lo spazio tra il paraurti anteriore e lo pneumatico. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza