/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Servono urgenti azioni contro l'epidemia di obesità nei bambini e adolescenti

Servono urgenti azioni contro l'epidemia di obesità nei bambini e adolescenti

Le raccomandazioni della Commissione nell'indagine su disturbi alimentari e prevenzione

ROMA, 16 aprile 2025, 09:46

Redazione ANSA

ANSACheck
Servono urgenti azioni contro l 'epidemia di obesità nei bambini e adolescenti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Servono urgenti azioni contro l 'epidemia di obesità nei bambini e adolescenti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Riconoscimento per legge dell'obesità come malattia cronica non trasmissibile e inserimento delle terapie nei Livelli essenziali di assistenza (Lea), previsione di ulteriori rifinanziamenti del Fondo per il contrasto dei disturbi dell'alimentazione e della nutrizione e del Fondo per prevenzione e cura dell'obesità, intensificazione delle campagne educative per genitori e ragazzi. Sono solo alcune delle raccomandazioni contenute nell'indagine conoscitiva su "Disturbi dell'alimentazione in età infantile e adolescenziale e sulle strategie di prevenzione" (con focus sull'obesità), presentata a Roma dalla Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza alla presenza, tra gli altri, della presidente Michela Vittoria Brambilla (Nm), della relatrice Gloria Saccani Jotti (Fi) e del sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato.

 "In Italia circa il 40% dei minori è sovrappeso o obeso, il 36% delle ragazze e il 43% dei ragazzi, un dato che evidenzia l'urgenza di azioni concrete per contrastare questo fenomeno", ha sottolineato Brambilla. "È importante concentrarsi sulla loro dimensione psicologica: anoressia nervosa, bulimia, binge eating", ha ricordato, evidenziando la "complessa interazione tra controllo, perfezionismo, immagine corporea e autostima, stigma e colpevolizzazione".

"Il 40% dei bambini obesi e l'80% degli adolescenti obesi saranno adulti obesi. Un'epidemia che non solo genera nuove malattie ma rilevanti costi diretti e indiretti", ha evidenziato Saccani Jotti. Tra gli obiettivi del documento finale sono individuati "il rafforzamento del legame tra scuola, sanità e famiglie, ma anche l'introduzione per legge di una verifica per età per l'accesso ad alcuni servizi internet, impedendo la profilazione dei consumi dei minori in ragione della correlazione tra uso prematuro social e rete e sedentarietà".

 I dati italiani, ha concluso Gemmato, "fanno venire i brividi. Siamo uno dei paesi più longevi al mondo, secondi solo al Giappone, ma quello con il più basso tasso di natalità in Europa. Insieme, questi elementi determinano l'insostenibilità del sistema sanitario". Per il sottosegretario occorre "prevenire la conclamazione delle malattie in età avanzata, promuovendo con una adeguata produzione di legge l'aderenza alla dieta mediterranea e a corretti stili di vita". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza