/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

All'Idi inaugurato centro di dermatologia clinica rigenerativa

All'Idi inaugurato centro di dermatologia clinica rigenerativa

Approccio multidisciplinare e medicina di precisione

ROMA, 15 aprile 2025, 15:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La nostra volontà è favorire la nascita di un polo d'eccellenza nel panorama sanitario nazionale e internazionale, in cui la tecnologia più avanzata, l'approccio multidisciplinare e la ricerca traslazionale siano messi al servizio del paziente". Lo ha detto Franco Parasassi, Presidente di Fondazione Roma all'inaugurazione del nuovo Centro di Dermatologia Clinica Rigenerativa (Cedri) all'interno dell'Istituto Dermopatico Dell'Immacolata (Idi) di Roma.
    La struttura, diretta da Laura Colonna, si estende su due piani per un totale di 360 mq e si pone come punto di riferimento per la dermatologia avanzata, in particolare nei campi dell'immunologia e della dermatologia rigenerativa. Nel Cedri saranno trattate patologie complesse come dermatosi autoimmuni, vitiligine, orticaria, alopecie, lichen, malattie autoinfiammatorie e reazioni cutanee da terapie oncologiche.
    "Questo intervento rappresenta una tappa fondamentale del più ampio progetto che la Fondazione Roma ha avviato insieme alla Fondazione Luigi Maria Monti per lo sviluppo della Dermatologia di Precisione e Personalizzata all'interno dell'Istituto - continua Parasassi - Con il Cedri si compie un altro passo decisivo verso una medicina sempre più personalizzata, predittiva e umana".
    L'approccio multidisciplinare "offrirà la possibilità di curare diverse patologie, per le quali, oltre all'aspetto clinico, è importante considerare anche l'impatto psicologico sul paziente - dichiara Annarita Panebianco, Direttore Sanitario Idi Irccs - Gli ambulatori specialistici di secondo e terzo livello della struttura lavoreranno in stretta collaborazione con gli altri reparti di dermatologia dell'ospedale e con i relativi laboratori di ricerca, offrendo il proprio contributo anche nello studio e nella cura delle malattie rare".
    Il Centro, come ricorda Padre Giuseppe Pusceddu, Presidente della Fondazione Luigi Maria Monti "ha un particolare significato visto che nasce in quello che un tempo fu il casale della Vigna di San Giuseppe, acquistato nel 1878 dal Beato Luigi Maria Monti da cui si generò l'opera che nel tempo si è trasformata in quello che oggi è l'Idi Irccs - Istituto Dermopatico dell'Immacolata. Da oggi, questa struttura ospita la medicina del futuro, rispettando però la storia oramai centenaria di servizio al paziente e alla persona", conclude.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza