Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cani donatori di sangue, accordo Zooprofilattico Venezie-Enpa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cani donatori di sangue, accordo Zooprofilattico Venezie-Enpa

Già effettuato uno screening su 12 animali

LEGNARO (PADOVA), 09 maggio 2025, 14:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Banca del sangue dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) e l'Ente Nazionale Protezione Animali (Enpa) hanno avviato una collaborazione per promuovere le donazioni di sangue fra i cani presenti nei rifugi di Mira e di Mestre, in provincia di Venezia.
    La Banca dell'istituto di Legnaro (Padova) gestisce circa 400 donazioni all'anno, ma le richieste da parte di cliniche e ambulatori veterinari sono in aumento. Finora l'attività si è svolta presso il rifugio Enpa di Mira, dove è stato effettuato lo screening sanitario su 12 cani e sono cominciate le prime donazioni. Nei prossimi mesi verrà coinvolta anche la struttura di Mestre, al Parco di San Giuliano.
    "La collaborazione - dichiara la responsabile Marta Vascellari - nasce dall'esigenza di allargare la platea di cani donatori, in modo da soddisfare il maggior numero possibile di richieste e salvare la vita di altri cani. Il rifugio di Mira è una struttura modello, dove i requisiti igienico-sanitari vengono applicati in modo rigoroso e i soggetti selezionati per diventare donatori sono di carattere docile e sani. Sono quindi ottimi candidati per l'adozione e potranno continuare la loro attività di donatori anche presso le famiglie affidatarie".
    Per Roberto Martano, responsabile dei rifugi Enpa, "si tratta di un progetto che rientra pienamente nell'obiettivo sociale della nostra associazione, ovvero l'aiuto e la cura di animali in condizioni di difficoltà".
    Per valutarne l'idoneità, gli animali vengono sottoposti a una visita clinica accurata, alla determinazione del gruppo sanguigno e a un pannello di esami di laboratorio completamente gratuito. Per diventare donatori, i cani devono essere in salute, avere un'età compresa fra 2 e 8 anni e un peso corporeo di almeno 25 chilogrammi. Il prelievo avviene mediante una procedura non dolorosa che dura al massimo 15 minuti. In 12 anni di attività, la Banca del sangue dell'Izsve ha distribuito su tutto il territorio nazionale oltre 3.000 sacche di sangue, con cui sono stati aiutati cani e gatti bisognosi di terapia trasfusionale. Prossimamente la Banca del sangue comincerà la produzione anche di emocomponenti (globuli rossi e plasma).
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza