Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Angioedema ereditario, giornata di sensibilizzazione a Aosta

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Angioedema ereditario, giornata di sensibilizzazione a Aosta

Mattinata di 'counseling' il 17 maggio all'ospedale Beauregard

AOSTA, 12 maggio 2025, 16:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione dell'Angioedema Day, giornata di sensibilizzazione contro l'angioedema ereditario, l'Usl della Valle d'Aosta - attraverso la Struttura semplice dipartimentale di Dermatologia - propone una mattinata di counseling. L'evento è in calendario sabato 17 maggio all'Ospedale Beauregard di Aosta, dalle 9,30 alle 12: gli specialisti allergologi-immunologi risponderanno a chi soffre di questa patologia genetica e a pazienti e parenti che possano invece sospettarne la presenza e siano alla ricerca di più informazioni (per prenotazioni 0165-545426).
    "L'angioedema ereditario è una malattia rara che necessita di conoscenze avanzate, sensibilità e preparazione per quanto riguarda la cura e la gestione dei casi clinici. Seguiamo sei pazienti affetti da tale patologia, quattro dei quali direttamente residenti nella nostra regione. Da anni siamo impegnati sul fronte di questa patologia per la quale risulta fondamentale ottenere delle diagnosi corrette e soprattutto il più possibile precoci" spiega Paolo Borrelli, responsabile della Struttura e tra i soci fondatori dell'Associazione Itaca (Italian network for hereditary and acquired angioedema).
    L'angioedema ereditario - si legge in una nota dell'Usl - è una patologia che in Italia colpisce oltre un migliaio di persone.
    Diffusa in modo uniforme tra uomini e donne, si manifesta in genere entro i primi venti anni di vita, con la comparsa di gonfiori improvvisi nella cute, nelle mucose e negli organi interni. Si tratta di una malattia poco conosciuta che se non correttamente diagnosticata può portare alla morte. E' determinata dalla carenza di una proteina plasmatica o dal non funzionamento di un enzima.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza