/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gimbe, in Dfp più risorse ma la sanità resta sottofinanziata

Gimbe, in Dfp più risorse ma la sanità resta sottofinanziata

Cartabellotta: 'Rapporto spesa/Pil ancora al 6,4% fino al 2028'

ROMA, 18 aprile 2025, 17:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel Documento di Finanza Pubblica (Dfp), approvato dal Consiglio dei Ministri la scorsa settimana, le risorse in più per la sanità ci sono, ma restano largamente insufficienti. Inoltre, alla luce della situazione internazionale, le previsioni di aumento di budget per il servizio sanitario sembrano in alcuni casi "azzardate". È questa, in sintesi, la conclusione, di un'analisi sui dati sulla spesa sanitaria contenuti nel Dfp realizzata da Fondazione Gimbe.

"Alla luce delle stime al ribasso del Pil e del quadro macroeconomico, va riconosciuto all'Esecutivo il merito di aver scongiurato ulteriori e drammatici tagli alla spesa sanitaria.

 Tuttavia, nonostante l'incremento previsto in valore assoluto, il peso della sanità sul Pil resta inchiodato al 6,4% fino al 2028, lasciando il Ssn largamente sottofinanziato", dice il presidente Gimbe, Nino Cartabellotta.

 Nel dettaglio, i numeri tracciano un quadro di profonda incertezza, soprattutto alla luce del ridimensionamento delle stime di crescita contenute nel Documento di Finanza Pubblica rispetto al Piano Strutturale di Bilancio di Medio Termine varato lo scorso settembre.

 Per quel che concerne la spesa sanitaria, il 2024 (consuntivo) si è chiuso con un aumento in termini assoluti del 4,9% rispetto all'anno precedente con la spesa per il servizio sanitario che ha superato i 138 miliardi di euro. Minimo, invece, l'incremento in rapporto al Pil: ha raggiunto il 6,3%, con un aumento di 0,1 punti percentuali rispetto al 2023.

L'aumento, inoltre, è stato in gran parte assorbito dai rinnovi contrattuali del personale sanitario, precisa Cartabellotta.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza