Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La scure di Trump sulle minoranze colpisce anche l'astronomia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La scure di Trump sulle minoranze colpisce anche l'astronomia

Rivista biografia Vera Rubin, il suo nome a celebre Osservatorio

13 febbraio 2025, 11:41

di Benedetta Bianco

ANSACheck
L 'Osservatorio Vera Rubin ha modificato sul suo sito la biografia dell’astronoma alla quale è intitolato (fonte: NOIRLab/NSF/AURA via wikimedia commons) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'Osservatorio Vera Rubin ha modificato sul suo sito la biografia dell’astronoma alla quale è intitolato (fonte: NOIRLab/NSF/AURA via wikimedia commons) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La ‘scure’ del Presidente Trump sulle minoranze ha colpito anche il mondo dell’astronomia: dopo l’ordine esecutivo firmato a gennaio che mette fine ai programmi per la promozione di inclusione e diversità e impone di rimuovere gli argomenti correlati da tutti i siti web delle istituzioni governative, l’Osservatorio Vera Rubin ha modificato sul suo sito la biografia dell’astronoma alla quale è intitolato, sollevando le proteste dei ricercatori.

In particolare, è stato molto ridimensionato il suo grande impegno nell’abbattimento delle barriere per le donne nel campo dell’astronomia e nel sostegno ad altri gruppi storicamente sottorappresentati.

L’Osservatorio, situato in Cile e finanziato dalla National Science Foundation americana, è uno dei più potenti e attesi e sta attualmente effettuando i test preliminari prima di diventare pienamente operativo. “L'astronomia non permetterà che il contributo di Vera venga dimenticato”, ha detto l'astronomo John Barentine al sito Space.com. “Nessun ordine esecutivo minerà o metterà fine ai nostri sforzi per rendere la forza lavoro scientifica maggiormente rappresentativa della nostra gente. Ci incoraggia anzi a continuare – ha aggiunto Barentine – perché è la cosa giusta da fare”.

Secondo quanto riporta ProPublica, un’organizzazione statunitense di giornalismo investigativo, una parte della biografia di Vera Rubin che parlava del suo sostegno alle donne nella scienza è stata rimossa e poi ripubblicata in forma molto ‘annacquata’, ed è stato cancellato un paragrafo nel quale si sottolineava l’impegno dell’Osservatorio nell’aumentare la partecipazione femminile e di tutte quelle persone storicamente escluse dal mondo scientifico.

“Questa è la storia di quello che è successo nella sua vita”, ha commentato a Space.com Yvette Cendes, astronoma dell’Università dell’Oregon. “Vera Rubin è stata una grande sostenitrice delle donne nella scienza perché ha affrontato grandi discriminazioni: sminuire quelle storie – ha detto Cendes – è piuttosto inquietante”. La biografia di Rubin non è stata l’unica ‘vittima’ del processo di revisione. Altre pagine del sito dell’Osservatorio sono state modificate per cancellare i riferimenti alla diversità e agli sforzi di inclusione e lo stesso è avvenuto per tante altre agenzie governative, inclusa la Nasa, che ha rimosso l’inclusione dall’elenco dei suoi valori fondamentali e ha eliminato articoli che mettevano in luce il lavoro di ricercatori appartenenti a comunità sottorappresentate.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza