Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una molecola naturale contro i deficit della sindrome di Down

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Una molecola naturale contro i deficit della sindrome di Down

Primi test su cellule, ne corregge il metabolismo energetico

13 maggio 2025, 07:15

di Elisa Buson

ANSACheck
La sindrome di Down è causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21 (fonte: freepik) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La sindrome di Down è causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21 (fonte: freepik) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una molecola di origine vegetale, la polidatina, aiuta a ridurre lo stress ossidativo e a ripristinare il corretto metabolismo energetico delle cellule nella sindrome di Down, una patologia dovuta alla presenza in triplice copia (trisomia) del cromosoma 21. Lo dimostrano alcuni esperimenti condotti su cellule in provetta all’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche di Bari (Cnr-Ibiom). I risultati, pubblicati sulla rivista 'Free Radical Biology and Medicine', suggeriscono che integratori alimentari a base di polidatina potrebbero essere utilizzati già nella prima infanzia per prevenire alcuni disturbi neurologici associati alla sindrome di Down.

Lo studio è stato condotto su cellule provenienti da aborti spontanei di feti, in parte caratterizzati da trisomia 21 e in parte sani, cioè privi di alterazioni cromosomiche. La sperimentazione ha dimostrato che la polidatina riattiva l'attività delle 'centrali energetiche' delle cellule, i mitocondri, e riduce la produzione eccessiva di radicali dell'ossigeno. Inoltre può prevenire i danni al Dna e l’invecchiamento cellulare causati dallo stress ossidativo indotto da stimoli esterni: questa attività di prevenzione avviene sia nelle cellule con sindrome di Down sia in quelle sane.

“La polidatina, polifenolo estratto dalla pianta Polygonum cuspidatum da secoli usata nella medicina tradizionale asiatica, è al centro dei nostri studi da tempo, essendo già note le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti: aiuta, cioè, a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi, molecole instabili che accelerano l’invecchiamento e le malattie”, afferma la coordinatrice dello studio, Rosa Anna Vacca.

“L’idea è quella di utilizzarla come integratore alimentare per gestire alcuni dei sintomi della sindrome di Down, da somministrare già nella primissima infanzia. Benchè siano diversi i composti naturali di origine vegetale che oggi vengono proposti nel trattamento della patologia, siamo convinti che la polidatina possa diventare un candidato ideale per applicazioni cliniche future legate alla prevenzione dei disturbi associati alla sindrome: ha infatti dimostrato di non avere effetti tossici collaterali, e in più è stabile, idrosolubile, e si distribuisce meglio nel nostro corpo. Inoltre, è un precursore del resveratrolo, un altro composto naturale noto per i suoi effetti benefici, in particolare come coadiuvante nel trattamento di malattie neurologiche”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza