/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Energia da fusione, l'industria europea spinge sull'acceleratore

Energia da fusione, l'industria europea spinge sull'acceleratore

Roveda (Efa): 'chiave per la rinascita dell'Europa'

01 aprile 2025, 15:28

di Enrica Battifoglia

ANSACheck
Rappresentazione grafica di un tokamak (fonte: U.S. Department of Energy, Public domain) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione grafica di un tokamak (fonte: U.S. Department of Energy, Public domain) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le industrie europee spingono sull'acceleratore per trasformare l'energia da fusione in realtà, con la realizzazione delle prime centrali. "Questa tecnologia può portare a una rinascita dell'industria europea", ha detto all'ANSA Milena Roveda, presidente dell'Associazione Europea per la Fusione e amministratore delegato di Gauss Fusion, realtà cui fanno capo investitori privati di Italia, Francia, Germania e Spagna.

"Obiettivo dell'Efa è far crescere in Europa la filiera industriale per la fusione e favorire così una rinascita dell'industria europea grazie alla prima generazione di centrali elettriche a fusione", ha aggiunto Roveda, che a Bruxelles ha incontrato Nicola Procaccini, co-presidente del Gruppo dei Conservatori e Riformisti al Parlamento Europeo ed europarlamentare di Fratelli d'Italia, in occasione della presentazione dello studio sullo "stato della ricerca sulla fusione nucleare e gli sviluppi per l'Europa". Secondo Roveda "L'Europa ha le competenze tecniche e industriali, ora servono scelte politiche coraggiose".

Secondo le stime di Gauss Fusion, entro la fine del secolo saranno necessari tra i 150 e i 200 impianti da 1 Gigawatt, distribuiti in tutto il continente. "In questo momento servono azioni concrete", avverte, sottolineando il rapido progresso della Cina, che si stima, investa 1,5 miliardi di dollari l'anno in questa tecnologia.
"Siamo di fronte a una sfida epocale: i singoli Paesi europei non possono rispondere in tempi brevi da soli. La Cina avanza a passi da gigante e per questo Gauss Fusion è già in dialogo con il governo italiano, francese e tedesco, con l'obiettivo di unire le forze tra settore pubblico e privato, alimentando così la fiducia necessaria per spingere gli investimenti privati.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza