/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Canto delle balene e linguaggio umano seguono lo stesso schema

Canto delle balene e linguaggio umano seguono lo stesso schema

Hanno parti ricorrenti che ne facilitano l'apprendimento

10 febbraio 2025, 09:25

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Analizzati 8 anni di registrazioni dei canti delle megattere (fonte: Operation Cetaces) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Analizzati 8 anni di registrazioni dei canti delle megattere (fonte: Operation Cetaces) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sembra improbabile vista la lontananza tra le due specie, eppure il canto delle balene e il linguaggio umano seguono lo stesso schema: entrambe queste forme di comunicazione, oltre ad essere trasmesse culturalmente di generazione in generazione, possiedono parti e strutture ricorrenti che probabilmente servono a facilitarne l’apprendimento. Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Science e guidato dall’Università Ebraica di Gerusalemme, che per la prima volta ha analizzato i canti registrati di questi cetacei con un metodo ispirato al modo in cui i bambini individuano le parole nel parlato.

“Questi risultati mettono in discussione convinzioni di lunga data sull’unicità del linguaggio umano – afferma Simon Kirby dell’Università britannica di Edimburgo, tra i ricercatori guidati da Inbal Arnon – scoprendo profondi punti in comune tra specie evolutivamente distanti. “Ciò suggerisce che la nostra comprensione dell’evoluzione del linguaggio può trarre vantaggio non solo dall’osservazione dei nostri parenti primati più prossimi, ma anche da casi di evoluzione convergente che si trovano altrove in natura”.

I ricercatori hanno analizzato in particolare 8 anni di registrazioni dei canti delle megattere che vivono nell’area della Nuova Caledonia, nel Pacifico Sud-occidentale, trovando la ricorrenza sistematica di strutture proprio come avviene in tutte le lingue conosciute: si tratta di uno schema mai riscontrato finora in nessun altro animale al di fuori degli esseri umani.

“Rivelare questa struttura nascosta simile al linguaggio nel canto delle balene è stato inaspettato”, commenta Ellen Garland dell’Università britannica di St Andrews, co-autrice dello studio. “Se le strutture che abbiamo rilevato siano importanti per le balene come per l’uomo – aggiunge Garland – rimane una questione aperta”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza