Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A volte le amicizie hanno un prezzo da pagare, in stress e salute

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A volte le amicizie hanno un prezzo da pagare, in stress e salute

Lo indica uno studio ventennale sui gorilla

11 maggio 2025, 07:25

di Elisa Buson

ANSACheck
La gorilla Gutangara seduta con due figlie e la nipote Kira (fonte: Dian Fossey Gorilla Fund) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La gorilla Gutangara seduta con due figlie e la nipote Kira (fonte: Dian Fossey Gorilla Fund) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Avere una vita sociale molto attiva non è sempre una cosa positiva: a volte ci sono dei costi da pagare, in termini di stress e salute, che potrebbero spiegare perché alcuni individui tendono a essere più riservati e introversi. Lo dimostra uno studio ventennale condotto su 164 gorilla di montagna che vivono nel Parco Nazionale dei Vulcani in Ruanda. I risultati sono pubblicati sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze (Pnas) dal Dian Fossey Gorilla Fund e dalle università di Exeter e Zurigo.

"Avere molte relazioni sociali solide è spesso un bene, ma a volte non lo è", spiega il primo autore dello studio Robin Morrison, ricercatore dell'Università di Zurigo. "Ad esempio, il nostro studio ha scoperto che legami sociali forti e stabili sono generalmente associati a una minore incidenza di malattie nelle femmine di gorilla, ma a una maggiore incidenza nei maschi. Non possiamo essere certi del perché ciò accada, ma sembra che non si tratti solo di una questione di contatto sociale che porta a un maggiore rischio di malattie. È possibile che i maschi consumino più energia avendo stretti legami sociali, perché devono difendere le femmine e la prole, e lo stress che ne deriva può ridurre la loro funzione immunitaria".

Lo studio si è concentrato sulla forza dei legami sociali di ciascun gorilla e sulla sua integrazione nel gruppo, tenendo conto anche di altre informazioni di contesto come le dimensioni del gruppo, la stabilità e i conflitti con altri gruppi. "Con queste forze che spingono in direzioni diverse - sottolinea Sam Ellis dell'Università di Exeter - la tipologia sociale 'ottimale' dipenderà dal sesso dell'individuo, dall'età, dalla prole e dal gruppo sociale più ampio. Negli esseri umani e in altri mammiferi sociali, l'ambiente sociale è uno dei più forti predittori di salute e durata della vita. Ma il nostro studio dimostra che non è sempre meglio avere legami sociali più numerosi e forti. In alcune situazioni, tratti sociali che in precedenza consideravamo disadattivi possono avere importanti benefici".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza