Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una volta tutte le rose erano gialle

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Una volta tutte le rose erano gialle

Trovato l'antenato comune, grazie a un'analisi genetica

21 aprile 2025, 08:29

di Enrica Battifoglia

ANSACheck
Un ramo di rose (fonte: PxHere) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un ramo di rose (fonte: PxHere) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rosso vivo simbolo di amore, rosa antico o rosa salmone fino ai toni dell’arancione e al bianco: oggi le rose sfoggiano un arcobaleno di corolle, ma non è sempre stato così perché una volta tutte le rose erano gialle. Lo indica l’analisi genetica pubblicata sulla rivista Nature Plants e condotta in Cina, nella Beijing Forestry University.       

La coltivazione delle rose è iniziata nel XVIII secolo, con l'incrocio di antiche rose selvatiche cinesi e antiche varietà europee. Oggi sono state ottenute fra 150 e 200 specie di rose, delle quali esistono più di 35.000 varietà di ogni colore e profumo, che rappresentano circa il 30% delle vendite di fiori recisi. Per questo motivo la  ricerca, coordinata da Bixuan Cheng e Chao Yu, ha voluto individuare i geni che rendono la pianta resistente agli stress, come quelli provocati dalle malattie o dal cambiamento climatico, al fine di utilizzarli per ottenere specie più robuste

Qualsiasi colore abbiano i loro petali, tutte le rose appartengono al genere Rosa, che a sua volta fa parte della famiglia delle Rosaceae. Ma era necessario andare oltre queste conoscenze e così il primo passo dei ricercatori è stato ricostruire  la sequenza genetica di 205 campioni di 80 specie di rosa. Una volta ottenute le sequenze genetiche,  sono stati individuati 707 geni e da questi l'analisi è andata ancora indietro nel tempo, in cerca delle loro origini. E' stata così ricostruita per intero la storia dell'evoluzione delle rose, fino a risalire al loro antenato comune: era un fiore con un unico petalo di colore giallo e ciascuna foglia divisa in sette foglioline.      

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza