/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel cielo di febbraio l’abbraccio dei pianeti

Nel cielo di febbraio l’abbraccio dei pianeti

Sono tutti osservabili, distribuiti su un arco molto ampio

01 febbraio 2025, 09:34

Redazione ANSA

ANSACheck
Giove e Marte, con la Via Lattea (fonte: Marco Verch da CCNULL CC-BY 2.0 ) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Giove e Marte, con la Via Lattea (fonte: Marco Verch da CCNULL CC-BY 2.0 ) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il cielo di febbraio regala un abbraccio di pianeti: la parata iniziata nell’ultima parte di gennaio prosegue per tutto il mese, con tutti i pianeti visibili nella stessa serata.

“E’ stato ormai chiarito da diverse fonti che la sequenza di pianeti visibili in questo periodo non costituisce un effettivo allineamento, dato che saranno distribuiti su un arco molto ampio e non sono concentrati in uno specifico settore della fascia zodiacale”, osserva l’Unione Astrofili Italiani (Uai).
Alla parata si aggiunge Mercurio, che il 9 febbraio sarà in congiunzione con il Sole, ma risalirà rapidamente nel cielo serale, andando a completare l’insieme diegli otto pianeti del Sistema solare visibili dopo il tramonto. A fine mese, però, tramonterà quasi un’ora e mezza dopo il Sole e ci saranno buone opportunità per avvistarlo.

Per Venere, invece, il tempo disponibile per osservarlo tende a ridursi perché il pianeta diventa sempre più basso sull’orizzonte occidentale. A fine mese tramonterà circa due ore e mezza dopo il Sole.

Marte chiude la parata dei pianeti visibili in orario serale. E’ infatti il pianeta visibile più a lungo, nella costellazione dei Gemelli, e all’inizio della notte è visibile a Sud-Est.

Giove è il secondo per luminosità dopo Venere e brilla inconfondibile nella costellazione del Toro, vicino alla stella Aldebaran e l’ammasso stellare delle Pleiadi. Saturno sta per terminare il proprio lungo periodo di visibilità serale. Come Mercurio, appare basso sull’orizzonte occidentale tra le luci del crepuscolo e con Mercurio si troverà in congiunzione la sera del 25 febbraio. Entrambi i pianeti saranno molto bassi sull’orizzonte, nella costellazione dell’Acquario, sovrastati da Venere, molto più luminoso, nella costellazione dei Pesci.
Nella stessa costellazione, con l’aiuto di un telescopio, si potrà individuare Nettuno, mentre Urano si potrà osservare nell’Acquario, sempre con l’aiuto di un telescopio.

A rendere ancora più speciale la parata dei pianeti contribuisce la Luna, che il primo febbraio ha un incontro ravvicinato con Saturno e Venere, il 6 febbraio con Giove e le Pleiadi e il 9 febbraio con Marte.

Fanno da sfondo le grandi costellazioni invernali: guardando a Sud si incontra Orione, più in alto il Toro, l'Auriga, i Gemelli e il Cane Maggiore.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza