Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'82% delle aziende italiane colpito da incidenti IA

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

L'82% delle aziende italiane colpito da incidenti IA

Solo il 4% delle imprese globali è 'maturo' sulla cybersecurity

MILANO, 12 maggio 2025, 10:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ultimo anno, oltre 8 aziende italiane su 10 (82%) hanno affrontato un incidente di sicurezza informatica dovuto all'uso dell'intelligenza artificiale.
    Nonostante ciò, la maggior parte (62%) ritiene che i propri dipendenti non siano preparati per comprendere le minacce legate all'IA. Dati che emergono dallo studio "Cybersecurity Readiness Index 2025" di Cisco. Stando all'analisi, in tutto il mondo solo il 4% delle organizzazioni può essere considerato 'maturo' dal punto di vista della sicurezza. Una crescita modesta, dall'1% dello scorso anno. Non essere pronti ad affrontare i nuovi attacchi digitali, molti dei quali lanciati tramite tecniche di IA, è conseguenza di una scarsa preparazione alla cybersecurity.
    L'83% degli intervistati considera la carenza di professionisti qualificati nel campo della cybersecurity una sfida cruciale, con oltre la metà delle organizzazioni che riferisce di avere più di dieci posizioni aperte. In Italia, la metà delle aziende ascoltate da Cisco (51%) prevede interruzioni delle attività a causa di incidenti informatici nei prossimi 12-24 mesi. Un dato che sale ancora di più a livello globale, raggiungendo il 71%.
    Il Cybersecurity Readiness Index 2025 prosegue la sua analisi, sottolineando che nell'ultimo anno, il 39% delle organizzazioni italiane (49% a livello globale) ha subito attacchi informatici a causa di infrastrutture di sicurezza frammentate e di soluzioni eterogenee. Guardando al futuro, il 66% degli italiani pensa che le minacce esterne - come attori malevoli e gruppi sponsorizzati da stati - rappresentino un rischio maggiore rispetto alle minacce interne (34%). C'è un però una tendenza in ascesa: l'IA sta assumendo un ruolo più centrale nelle strategie di cybersecurity italiane: il 77% delle organizzazioni la impiega per il rilevamento delle minacce, il 60% per la risposta agli incidenti e il 62% per il ripristino dei sistemi, evidenziando il suo potenziale nel rafforzare il perimetro digitale delle imprese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza