/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondatore Amazon, viaggi spaziali nel 2018

Fondatore Amazon, viaggi spaziali nel 2018

Blue Origin di Bezos testerà voli con persone l'anno prossimo

ROMA, 09 marzo 2016, 16:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il fondatore di Amazon, Jeff Bezos, inizierà a testare voli nello spazio con persone a bordo dall'anno prossimo e, se tutto andrà bene, i primi turisti paganti, a gruppi di sei, potranno sperimentare un breve volo spaziale già nel 2018. Lo ha detto l'imprenditore, che ha aperto ai giornalisti le porte del quartier generale della sua azienda spaziale Blue Origin nei dintorni di Seattle.

Blue Origin non è l'unica compagnia spaziale privata statunitense, settore dove sono presenti anche SpaceX di Elon Musk e Virgin Galactic di Richard Branson. Bezos ha spiegato che non punta ad essere il primo ad offrire viaggi spaziali turistici ai comuni cittadini. L'obiettivo è perfezionare le apparecchiature effettuando fino a 100 voli suborbitali all'anno. La sicurezza, ha sottolineato, è l'obiettivo numero uno.

Il razzo spaziale riutilizzabile New Shepard di Amazon, con la capsula che ospita l'equipaggio, può portare in volo suborbitale sei passeggeri, che hanno modo di provare l'assenza di gravità per una decina di minuti prima di dover rientrare a Terra. Secondo Bezos sarebbero centinaia le persone ad aver espresso interesse per un viaggio a pagamento di questo tipo.

Per ora Blue Origin, fondata nel 2000, ha effettuato due lanci, e in entrambi i casi il rientro sulla Terra è andato a buon fine. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza