[an error occurred while processing the directive] La stampante 3D ha compiuto 30 anni - Future Tech - Ansa.it
/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La stampante 3D ha compiuto 30 anni

La stampante 3D ha compiuto 30 anni

Il brevetto pubblicato l'11 marzo 1986

ROMA, 18 marzo 2016, 17:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La stampante 3D festeggia 30 anni: l'11 marzo del 1986 veniva pubblicato il brevetto della prima macchina capace di stampare oggetti sovrapponendo sottili strati di materiale. A ideare lo strumento che sta rivoluzionando il mondo della produzione industriale fu l'inventore americano Charles "Chuck" Hull, che nello stesso anno fondò anche la prima società di stampa tridimensionale, la 3D Systems.

"Le stampanti 3D hanno aperto un mondo nuovo", ha spiegato Massimo Banzi, cofondatore di Arduino.cc. "Al di là del processo di fusione - ha aggiunto - fino ad allora nel settore manifatturiero esisteva solo un modo di creare un oggetto: la sottrazione. Con le stampanti 3D è arrivata una rivoluzione perché puoi creare qualsiasi cosa, strato su strato".

Da quell'11 marzo 1986, quando l'invenzione di Hull venne pubblicata dall'Ufficio brevetti americano, le stampanti 3D hanno trovato inizialmente una lenta diffusione ma in questi anni è arrivato un vero boom.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza