Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maker Faire, a Roma il futuro dell'hi-tech

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Maker Faire, a Roma il futuro dell'hi-tech

Evento a ottobre, forte presenza scuole e arriva settimana dei maker Ue

ROMA, 23 marzo 2016, 17:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non solo una fiera ma un parco dell'innovazione dove trovano posto droni e robot, domotica, stampa 3D e manifattura digitale, nati non nei laboratori di grandi compagnie ma nei piccoli laboratori dove un esercito di creativi italiani ed europei realizzano la propria visione del futuro.

Il Maker Faire, fiera degli artigiani digitali, torna per la quarta volta nella capitale e quest'anno s'allarga. Dopo l'Auditorium Parco della Musica e La Sapienza, l'edizione 20016 dal 14 al 16 ottobre occuperà la Fiera di Roma: oltre 100mila metri quadrati a disposizione di makers e visitatori.

Presentata al ministero dell'Istruzione, la manifestazione promossa dalla Camera di Commercio di Roma tende la mano al mondo della scuola. La "Call for Schools" chiama gli istituti di secondo grado nazionali ed europei a presentare, entro il 20 maggio, i propri progetti. Ne saranno selezionati 55, che saranno esposti alla fiera in un'area dedicate alla scuole. "Siamo felici che l'innovazione sia nella casa della scuola e della formazione continua", ha detto il ministro dell'Istruzione Stefania Giannini, ricordando i 28 milioni annunciati l'altro ieri per dotare un terzo delle scuole elementari e medie italiane di Fab Lab con stampanti 3D, kit per la robotica e per la programmazione informatica. A questi, ha annunciato, si aggiungeranno "40 milioni di fondi strutturali che arriveranno dal Pon".

Altra chiamata è la "Call for Big Bang Projects", che invita i maker sfruttare il grande spazio espositivo per costruire pezzi interi della fiera: allestimenti, attrazioni, mostre, piste e voliere per droni. Il Maker Faire, con i suoi 600 espositori, "sarà un grande un parco tematico dove divertirsi e vedere il futuro", ha detto Riccardo Luna, curatore della fiera e Digital Champion del governo Renzi.

Novità di quest'anno saranno una serie di eventi in Italia e Ue di avvicinamento alla fiera. Tra questi l'European Maker Week, settimana europea dei maker che "si celebrerà nei 28 Paesi con eventi in scuole, aziende e mini-fiere", ha spiegato Massimo Banzi, curatore della fiera e co-fondatore di Arduino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza