/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Samsung, in futuro sempre più schermi Oled

Samsung, in futuro sempre più schermi Oled

Per smartphone e tablet pieghevoli

ROMA, 05 luglio 2016, 17:49

Redazione ANSA

ANSACheck

Samsung, sempre più schermi Oled - RIPRODUZIONE RISERVATA

Samsung, sempre più schermi Oled - RIPRODUZIONE RISERVATA
Samsung, sempre più schermi Oled - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel futuro di Samsung ci sono sempre più schermi Oled, sottili, addirittura arrotolabili e che richiedono minori quantità di energia per funzionare. Un tipo di tecnologia che rappresenta il futuro dei dispositivi tanto che si vocifera di uno smartphone e di un tablet pieghevoli dell'azienda coreana. Secondo il Korea Times, il colosso asiatico della tecnologia starebbe infatti potenziando la divisione Oled facendola diventare un business a parte e spostando la maggior parte dei propri dipendenti in questa nuova struttura.

Samsung Display abbandonerebbe così gradualmente la produzione di pannelli Lcd, cioè a cristalli liquidi, per via della crescente concorrenza dei fornitori cinesi capaci di realizzare questo tipo di schermi di buona qualità e a basso costo. Secondo Nomura Securities, "il trend degli Oled è reale, entro il 2018 rappresenteranno un terzo di tutti i display per smartphone". Samsung Display è la candidata numero uno per la fornitura di display Oled destinati all'iPhone di prossima generazione atteso per il 2017.

E la stessa azienda coreana avrebbe in programma il lancio di uno smartphone e di un tablet con display flessibile, adottando proprio la tecnologia Oled. Lo si evince da due brevetti pubblicati dal United States Patent and Trademark Office: i due device dovrebbero far parte delle prossime serie Galaxy. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza