Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ex di Google guiderà il laboratorio di ricerca di Meta sull'IA

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ex di Google guiderà il laboratorio di ricerca di Meta sull'IA

Robert Fergus nuovo responsabile del Fair, succede a Pineau

MILANO, 09 maggio 2025, 13:08

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Meta rinforza la sua divisione di ricerca sull'intelligenza artificiale con la nomina di Robert Fergus come nuovo responsabile del laboratorio Fair (Fundamental AI Research). Per Fergus si tratta di un ritorno in Meta, dove era già stato ricercatore scientifico prima di passare, per circa cinque anni, a Google DeepMind. Succede a Joelle Pineau, che aveva annunciato con un post sui social l'addio alla sua carica, dopo oltre due anni alla guida del Fair. "Un enorme ringraziamento a Joelle per aver gettato basi solide" ha scritto Fergus su Linkedin, aggiungendo "non vedo l'ora di lavorare di nuovo a stretto contatto con il team. L'impegno di Meta per il Fair e la ricerca a lungo termine rimane incrollabile".

Il laboratorio di Meta, attivo dal 2013, ha rappresentato un polo di innovazione cruciale nello sviluppo delle prime architetture di intelligenza artificiale dell'azienda, culminando nella creazione di modelli linguistici come Llama 1 e Llama 2, concorrenti di Gpt di OpenAI. Un recente report di Fortune ha evidenziato alcune sfide che l'organizzazione ha dovuto affrontare negli ultimi anni. In particolare, il passaggio dei ricercatori verso altre realtà, tra cui startup e aziende concorrenti. La stessa Pineau aveva ricoperto un ruolo chiave nella strategia di intelligenza artificiale, contribuendo alla nascita dei modelli Llama e della piattaforma PyTorch, usata dagli sviluppatori informatici.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza