Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alec Ross: 'Su IA, Ue non può restare a guardare Usa e Cina'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Alec Ross: 'Su IA, Ue non può restare a guardare Usa e Cina'

Ex consigliere americano alla AI Week di Milano

MILANO, 13 maggio 2025, 12:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 "Negli ultimi trent'anni di digitalizzazione, l'Europa ha svolto il ruolo di arbitro tra Usa e Cina. Mentre queste due potenze sono andate avanti, accelerando nel campo dell'innovazione, il blocco è rimasto a guardare, indietro soprattutto dal punto di vista della rivoluzione dell'intelligenza artificiale. Pensiamo all'AI Act, quasi 400 pagine alla ricerca di un problema". Alec Ross, autore americano, già consigliere del dipartimento di stato per l'innovazione di Hillary Clinton e alla guida della campagna presidenziale di Barack Obama, è intervenuto nel corso della AI Week, uno dei più grandi eventi internazionali sull'intelligenza artificiale, in corso a Milano. "Dobbiamo liberare i talenti europei dal peso della legislazione, della burocrazia. La Silicon Valley è piena di ragazzi italiani con idee e voglia di fare. Un'eccessiva regolamentazione appesantisce la crescita e blocca gli investimenti, proprio adesso che ce n'è più bisogno.

 L'Italia è in fondo all'indice Desi, una situazione inspiegabile per il potenziale che ha il vostro Paese. Urge un equilibrio tra utilizzi e regole che colmi l'attuale gap tra Ue e resto del mondo". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza