/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

AI Festival a Milano, 160 esperti mondiali a confronto

AI Festival a Milano, 160 esperti mondiali a confronto

Il 26 e 27 febbraio, main partner è l'Università Bocconi

BOLOGNA, 06 febbraio 2025, 18:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 160 esperti provenienti da tutto il mondo per un punto sulle applicazioni future dell'Intelligenza artificiale e la sua integrazione nei processi aziendali e lavorativi. È l'AI Festival in programma il 26 e 27 febbraio a Milano con la main partnership di Università Bocconi, evento internazionale organizzato da Search On Media Group e Wmf - We Make Future.

Tra i relatori annunciati ci sono Alessandro La Volpe, ad di Ibm Italia; Andrea Appella, associate general counsel Emea di OpenAI; Stefano Quintarelli, imprenditore e inventore dello Spid; Bruno Frattasi, direttore generale dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, e rappresentanti di realtà tra cui Microsoft, IIT, Lenovo, Oracle. L'evento è patrocinato dal Comune di Milano e vede tra i partner anche Esa, Cineca, Intel e YesMilano.

La seconda edizione dell'AI Festival sarà ospitata dall'edificio Roentgen dell'Università Bocconi. A condurre le due giornate insieme al ceo e fondatore di Search On Media Group e ideatore di Wmf e AI Festival, Cosmano Lombardo, ci saranno Barbara Carfagna, giornalista, autrice e conduttrice, e Fjona Cakalli, tech reporter, content creator e conduttrice tv.

"Per mantenere la leadership tecnologica - afferma Cosmano Lombardo - l'Europa deve accelerare investimenti in ricerca e sviluppo, promuovendo un ecosistema favorevole all'innovazione. AI Festival nasce proprio con questa missione: creare un punto di incontro tra aziende, startup e istituzioni per esplorare applicazioni concrete dell'Ai, favorire la crescita del settore e rafforzare la competitività europea nell'economia digitale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza