/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il 39% dei selfie è per far divertire gli altri

Il 39% dei selfie è per far divertire gli altri

Ricerca Cattolica Milano, 30% soggetti li fa 'per vanità'

ROMA, 29 ottobre 2014, 12:43

Redazione ANSA

ANSACheck

Il 39% dei selfie è per far divertire gli altri © ANSA/EPA

Il 39% dei selfie è per far divertire gli altri © ANSA/EPA
Il 39% dei selfie è per far divertire gli altri © ANSA/EPA

Il motivo principale per cui i selfie spopolano su profili e pagine personali nei social network è ''per far divertire gli altri' nel 39% dei casi, mentre ammette di farli per vanità un 30% dei soggetti, insieme a un 21% che li fa per 'raccontare un momento della propria vita'. Lo rileva una ricerca dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano presentata al convegno organizzato con la fondazione Ibsa.

''Le persone che si fanno selfie - spiega Giuseppe Riva, docente di Psicologia della Comunicazione e Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicazione presso l'Università Cattolica - rispetto a coloro che non se li fanno, appaiono dalla ricerca significativamente più estroverse (ovvero più socievoli ed entusiaste, caratterizzate da elevate capacità sociali) e al contempo più coscienziose (ovvero più caute e capaci di controllarsi, con la tendenza a pianificare le proprie azioni piuttosto che ad agire di impulso).

Essere molto estroversi si associa a un maggior utilizzo dei selfie per mostrare agli altri "come ci si sente", mentre essere molto coscienziosi si associa al non essere particolarmente interessati ai commenti degli altri ai propri selfie, positivi o negativi che siano. Da ultimo, il tratto del neuroticismo o instabilità emotiva (tipico di persone che tendono a provare emozioni negative come rabbia e tristezza, sovente diffidenti nei confronti degli altri) si associa significativamente all'essere particolarmente preoccupati dalla possibilità di ricevere commenti negativi''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza