Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mea culpa del fondatore di WhatsApp, "sono un venduto"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Mea culpa del fondatore di WhatsApp, "sono un venduto"

Brian Acton, mi sono sentito tradito da Facebook sulla privacy

ROMA, 28 settembre 2018, 16:35

Redazione ANSA

ANSACheck

Mea culpa del fondatore di WhatsApp, "sono un venduto" © ANSA/EPA

Mea culpa del fondatore di WhatsApp, "sono un venduto" © ANSA/EPA
Mea culpa del fondatore di WhatsApp, "sono un venduto" © ANSA/EPA

Un anno fa ha lasciato WhatsApp per dedicarsi ad una fondazione no profit e poi ha appoggiato il movimento #deletefacebook, nato dopo lo scandalo Cambridge Analityca. Ora Brian Acton, uno dei fondatori di WhatsApp, si racconta in una lunga intervista a Forbes, facendo mea culpa: "sono un venduto", dice.

Acton spiega che si è sentito tradito due volte dalla società di Mark Zuckerberg che ha acquisito WhatsApp nel 2014 per 22 miliardi di dollari. La prima, quando ha ingannato l'Ue riguardo i piani di associare i dati di WhatsApp e Facebook in modo da migliorare le sue capacità di profilazione della pubblicità. La seconda quando Facebook ha iniziato a "esplorare" la possibilità di annunci pubblicitari anche per WhatsApp senza il consenso dei fondatori. E così ha deciso di lasciare. "Alla fine ho venduto la mia azienda - dice Acton a Forbes - Sono un venduto, lo riconosco". "Credo che attaccare le persone e la compagnia che ti hanno reso miliardario e che ti hanno protetto per anni, sia un colpo basso", ha risposto a stretto giro David Marcus, manager di Facebook. Tra gli ex manager 'pentiti' di Facebook ci sono anche Sean Parker e Chamath Palihapitiya, che hanno pubblicamente attaccato la società.

Sempre in tema privacy, il sito Gizmodo ha spiegato che Facebook avrebbe usato i contatti che un utente ha sulla sua rubrica del telefono per inviare messaggi pubblicitari mirati. Secondo il sito, è stato possibile nel caso l'utente abbia condiviso con la piattaforma il suo numero di telefono per la procedura di sicurezza che si chiama "doppia autenticazione" o quando ha consentito al social di entrare nella propria rubrica per suggerire nuovi amici. "Usiamo le informazioni che le persone offrono per assicurare una migliore e più personalizzata esperienza, inclusa la pubblicità", ha risposto Facebook. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza