Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Insicurezza alimentare per 3,4 milioni di italiani

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Insicurezza alimentare per 3,4 milioni di italiani

Per loro rischio più alto di diabete, sovrappeso e obesità

ROMA, 22 aprile 2025, 12:19

Redazione ANSA

ANSACheck
Insicurezza alimentare per 3,4 milioni di italiani. Attestazione: monticelllo - iStock - RIPRODUZIONE RISERVATA

Insicurezza alimentare per 3,4 milioni di italiani. Attestazione: monticelllo - iStock - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Circa 3,4 milioni di persone in Italia sono in condizione di insicurezza alimentare, moderata o grave. Hanno cioè difficoltà a reperire e assumere cibo di qualità, sicuro e accessibile. In questa fascia della popolazione, sottolinea la Fondazione Diabete e Ricerca, le probabilità di sviluppare il diabete sono da 2 a 3 volte più alte; più frequenti anche sovrappeso e obesità, che interessano rispettivamente il 32% e il 19,9%.

Si tratta di "un paradosso solo apparente: in presenza di ristrettezze, la scelta cade su cibi più economici, spesso pronti o ultra-processati e palatabili, dal gusto immediatamente gratificante", spiega Angelo Avogaro, presidente della Fondazione Diabete e Ricerca. "I dati ci dicono che il 7,5% degli italiani non si può permettere un pasto a base di carne o pesce o proteine equivalenti ogni due giorni e la spesa nei discount è in aumento".

 "L'insicurezza alimentare conduce al diabete tramite tre strade: una nutrizionale, una comportamentale e una legata alla salute mentale", sottolinea la presidente della Società Italiana di Diabetologia Raffaella Buzzetti. Inoltre, le difficoltà economiche complicano anche la gestione della malattia: portano a una minore aderenza alle terapie, a un controllo glicemico scarso e a effetti sulla salute mentale come ansia e depressione. Non solo: "a fine mese le famiglie diminuiscono i consumi", tanto che "il rischio di ricovero per ipoglicemia nelle persone con diabete aumenta del 27% durante l'ultima settimana del mese", sottolinea Buzzetti. "Inoltre, gli individui che prevedono una mancanza di cibo in futuro possono compensare con eccessi quando il cibo è disponibile", conclude la presidente Sid. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza