Torna il Carbonara Day, giornata mondiale dedicata a uno dei piatti più popolari della tradizione italiana. L'appuntamento, nato come evento social nel 2017, grazie all'Unione Italiana Food e all'International Pasta Organisation, è oggi un'occasione per milioni di persone di condividere la loro passione per una ricetta che, con soli cinque ingredienti (pasta, guanciale, uovo, pecorino e pepe), continua a conquistare le tavole di tutto il mondo. Gli ultimi dati di mercato raccolti da Glovo (app multicategoria che collega gli utenti con aziende e corrieri, offrendo servizi on-demand da ristoranti locali, negozi di alimentari e supermercati e negozi al dettaglio), "la carbonara è più amata che mai, con oltre 400.000 porzioni ricevute dai clienti in Italia nell'ultimo anno, segnando un aumento del +76%". Roma rimane la capitale indiscussa del consumo, con il 25% degli ordini totali, seguita da Milano (21%), Napoli, Torino e Palermo. Gli analisti evidenziano che il dato più sorprendente arriva dal Nord Italia, è infatti registrato che solo in Lombardia e Veneto le porzioni consegnate sono aumentate rispettivamente del +115% e +178% su base annua. Pavia registra un aumento del +341%, seguita da Busto Arsizio (+233%), Padova, Verona e Parma. Anche per Just Eat "l'amore per la carbonara è un fenomeno che non conosce orari, con il picco di ordini che si registra tra le 19:00 e le 20:00. Le analisi del food delivery sottolineano inoltre che il piatto è amato tutto l'anno, con un consumo che oscilla tra i 1,3 mila e i 1,7 mila chili ordinati ogni mese. Tra le città più appassionate, evidenzia Just Eat, spiccano Roma, con oltre 4.000 chili di carbonara ordinati, seguita da Bologna, Genova e Milano. "La carbonara - è inoltre aggiunto - continua a essere la regina delle preferenze, con spaghetti come pasta preferita, ma anche varianti come supplì e pizza che completano l'offerta gastronomica". La ricerca di mercato segnala che nel 2024, su Just Eat i consumatori hanno ordinato a domicilio circa "19 mila chili di felicità a base carbonara".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA