Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agrigento ospita edizione 2025 congresso Assoenologi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Agrigento ospita edizione 2025 congresso Assoenologi

Appuntamento nella città siciliana dal 26 al 28 giugno

ROMA, 09 maggio 2025, 11:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà la città di Agrigento ad ospitare il 78° Congresso nazionale di Assoenologi, Associazione enologi enotecnici italiani. Tema dell'edizione 2025: "Vino, il mare della vita - Sicilia: radici antiche per affrontare le sfide del futuro". L'incontro, presentato ieri al ministero dell'Agricoltura, sovranità alimentare e delle foreste. prevede, dal 26 al 28 giugno, conferenze, tavole rotonde, degustazioni e momenti di approfondimento culturale. ll congresso - informa una nota - si svolgerà con il coinvolgimento di esperti, istituzioni, accademici e professionisti del settore, con l'obiettivo di affrontare i temi chiave del comparto: ricerca, sostenibilità, comunicazione e internazionalizzazione. "Abbiamo scelto la Sicilia e Agrigento - afferma il presidente nazionale di Assoenologi Riccardo Cotarella - per il suo straordinario valore storico e paesaggistico, ma anche per sottolineare quanto il vino sia parte integrante del nostro patrimonio culturale e identitario.
    Il mare della vita, come lo abbiamo voluto chiamare, rappresenta per noi il senso profondo di questo mestiere, un viaggio fatto di conoscenza, passione, innovazione e rispetto per la terra.
    Sarà un congresso che unirà riflessione e visione, radici e futuro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza