Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valore alla cultura dell'olio, torna il Premio Filo della Torre

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Valore alla cultura dell'olio, torna il Premio Filo della Torre

Cia, ottava edizione promossa dall'Associazione Pandolea

ROMA, 12 maggio 2025, 17:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Valorizzare il mondo dell'olivicoltura sul piano scientifico, artistico e letterario.
    Con questo obiettivo torna l'ottava edizione del premio 'Ranieri Filo della Torre' promosso dall'Associazione Pandolea, ospitata da Cia-Agricoltori Italiania Roma. "Un evento importante - ha detto in apertura la presidente di Donne in Campo-Cia, Pina Terenzi - per raccontare la coltura e la cultura dell'olio, riconoscere l'impegno e il lavoro che c'è dietro, rimarcare la presenza femminile nel settore e, soprattutto, coinvolgere e appassionare le nuove generazioni, che sono il futuro del Paese". Un premio, ha aggiunto la referente del settore olivicolo di Confagricoltura, Palma Esposito condividendone gli obiettivi, che "da un lato ricorda Filo Della Torre, un gigante dell'olivicoltura italiana, dall'altro promuove il connubio tra cultura e olio, mettendo insieme tutte le sue sfaccettature, dalla scienza all'arte alla letteratura, e puntando sulla formazione dei giovani".
    Sul podio Federica Falbo dell'Università della Calabria; Ludovica Morrieri del Campus Bio-Medico di Roma ex equo con Addolorata De Santis dell'Ateneo di Bari e infine Kevin Cornali sempre del Campus Bio-Medico di Roma. Per la sezione del premio letterario per la Poesia hanno vinto Tiziana Monari, Milena De Magistris ex equo con Donatella Menolli, Vincenzo Mancino; per la Narrativa Luca Prati, Andrea Polini e Alessia Conflitti, per la poesia giapponese Haiku, premiati, in ordine Fiorenzo Fedrigo, Francesca Pecorella, Dennys Cambarau.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza