Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bozza agricoltura Ue, 'più flessibilità per aiuti per la Pac'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Bozza agricoltura Ue, 'più flessibilità per aiuti per la Pac'

Condizionalità allentate e sostegni rapidi per cambiamenti clima

BRUXELLES, 12 maggio 2025, 11:58

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Più flessibilità sulle condizionalità per accedere ai sussidi agricoli, aumento del tetto di aiuti forfettari per i piccoli agricoltori e pagamenti più rapidi a quelli colpiti dagli effetti dei cambiamenti climatici, come inondazioni e siccità. Queste alcune delle nuove misure di semplificazione della Politica agricola comune (Pac) contenute nel terzo pacchetto Omnibus dedicato all'agricoltura, secondo una bozza visionata dall'ANSA. L'adozione del pacchetto da parte della Commissione Ue è prevista per mercoledì 14 maggio.
    Dopo aver già allentato lo scorso anno le regole in risposta alle proteste dei trattori, Bruxelles propone ulteriore flessibilità per le cosiddette buone condizioni agronomiche e ambientali (in gergo 'Bcaa'), ovvero gli standard di base che gli agricoltori devono rispettare per ricevere i sussidi agricoli. Nel documento si menziona un intervento sul mantenimento dei prati permanenti (Bcaa1) per dare modo agli Stati membri di estendere dal 5 al 10% la percentuale massima di riduzione dei prati permanenti; l'incoraggiamento agli Stati Ue a "consentire eventuali pagamenti" agli agricoltori per la tutela di torbiere e zone umide (Bcaa2); e una nuova definizione di 'corso d'acqua' nella norma relativa alla protezione delle acque (Bcaa4). Preso atto che le "calamità naturali, gli eventi climatici avversi e gli eventi catastrofici stanno aumentando in frequenza, intensità e durata", la Commissione europea propone di includere "pagamenti complementari di crisi" tra i sussidi diretti a favore degli agricoltori colpiti, dando modo alle capitali di offrire un aumento del sostegno diretto al reddito agricolo "per consentire un rapido indennizzo", si legge nel documento. Tali pagamenti non saranno sottoposti al regime di condizionalità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza