/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assalzoo, due premi per ricerche su alimentazione animale

Assalzoo, due premi per ricerche su alimentazione animale

Allodi, investiamo su competenze di domani per vincere sfide mangimistica

ROMA, 11 dicembre 2015, 19:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Per la mangimistica, settore fondamentale della zootecnia e primo anello della filiera alimentare dei prodotti di origine animale, la formazione rappresenta la priorità sulla quale investire per elevare sempre più qualità e sicurezza dei mangimi, per garantire salute e benessere degli animali allevati e accrescere la qualità dei prodotti che ne derivano e arrivano al consumatore. Forte di questa convinzione Assalzoo (Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici) istituisce per il 2016 due premi per giovani ricercatori che si sono distinti nel campo dell'alimentazione animale.

"C'è bisogno di investire nella competenze di domani - evidenzia Alberto Allodi, presidente Assalzoo - per riuscire a confrontarsi con le sfide di un settore, come quello della mangimistica, chiamato ad essere all'avanguardia scientifica e tecnologica. I premi istituiti dall'Associazione vogliono rappresentare un contributo alla crescita di giovani talenti che sono il futuro del nostro Paese".

Nel dettaglio, sono due premi messi a bando per tesi su argomenti relativi ad alimentazione animale, nutrizione, tecnica mangimistica, mercati delle materie prime e/o dei mangimi, allevamento zootecnico, legislazione del settore mangimistico ed altre tematiche correlate. Non sono ammessi lavori effettuati in collaborazione a meno che il contributo del candidato, che verrà valutato separatamente dal complesso, non sia evidenziato e certificato dai coautori e/o dal responsabile della ricerca.

Il primo premio, dell'entità di 3.000 euro, è dedicato a dottori di ricerca con meno di 35 anni di età.

Il secondo premio è dedicato a dottori in scienze Agrarie, Biotecnologie, Medicina Veterinaria, Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali, Scienze e Tecnologie Alimentari, Scienze dell'alimentazione umana, Economia e Commercio e Giurisprudenza, che abbiano conseguito la laurea magistrale e non abbiano compiuto i 30 anni. L'ammontare di questo secondo premio è di mille euro.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza