Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Change the World Rome, 850 giovani per la sicurezza alimentare

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Change the World Rome, 850 giovani per la sicurezza alimentare

Dal 6 all'8 febbraio alla Fao, per delineare il futuro

ROMA, 05 febbraio 2025, 16:04

Redazione ANSA

ANSACheck
Change the World Rome, 850 giovani per la sicurezza alimentare © ANSA/EPA

Change the World Rome, 850 giovani per la sicurezza alimentare © ANSA/EPA

- ROMA - Al via il Change the World Rome 2025 per parlare di sicurezza alimentare, nutrizione e sostenibilità in un contesto globale, in linea con gli obiettivi dell'agenda 2030.

    Dal 6 all'8 febbraio 2025, oltre 850 studenti tra i 15 e i 25 anni provenienti da 150 paesi del mondo si riuniranno a Roma presso la sede della Fao per aderire al progetto organizzato dall'Associazione Diplomatici e dalla Change The World Academy. Un'esperienza di tre giorni durante la quale i giovani contribuiranno attivamente al dialogo internazionale, confrontandosi su diversi temi; dalle policies regionali e nazionali da implementare per eliminare fame, insicurezza alimentare e malnutrizione nel quadro del Patto per il Futuro, alle tecnologie da utilizzare per le trasformazioni di sistemi alimentari per lo sviluppo rurale sostenibile e la prevenzione della biodiversità.

    Un evento che si svolgerà a Roma, essendo il Polo agro-alimentare e della sicurezza alimentare delle Nazioni Unite, dove hanno sede non solo la Fao ma anche l'Ifad e il Wfp, rispettivamente il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo e il Programma alimentare mondiale. Al centro del dibattito anche i lavori dell'Agenzia Onu per i Rifugiati (Unhcr) e dell'Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo), dalla prevenzione della violenza di genere contro i rifugiati, all'avanzamento di pratiche di lavoro equo e di occupazione sostenibile nelle catene di approvvigionamento agricolo e alimentare. "Il Change the World rappresenta un laboratorio formativo straordinario per i giovani - ha detto Claudio Corbino, ceo e founder della Change The World Academy - che potranno confrontarsi su tematiche globali cruciali, affinando le loro competenze diplomatiche, di leadership e di negoziazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza