/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti, 75.000 nuovi assunti in agricoltura Toscana 2024

Coldiretti, 75.000 nuovi assunti in agricoltura Toscana 2024

Tra stagionali e non stagionali, miglior risultato ultimi 4 anni

FIRENZE, 31 marzo 2025, 13:44

Redazione ANSA

ANSACheck

Record di nuove assunzioni nelle campagne toscane: oltre quasi 75.000 tra stagionali e non (+10,3%) nel 2024. E' il miglior risultato degli ultimi quattro anni secondo quanto riporta Coldiretti Toscana sulla base dell'ultimo rapporto congiunturale Irpet. L'agricoltura ha creato più opportunità occupazionali rispetto al 2023: +7.000, frutto dell'ultima positiva annata agraria di comparti importanti come olio d'oliva (+21,8%), vino (+8,2%) e orticoltura (+14,4%). "Le opportunità lavorative nelle nostre campagne non sono mai mancate soprattutto in buone stagioni come l'ultima che hanno in parte compensato la sfortunata annata del 2023 fortemente condizionata dai cambiamenti climatici chiusa con un calo della produzione di quasi il -4% - spiega Letizia Cesani, presidente di Coldiretti Toscana - L'agricoltura è settore vitale e strategico per la tenuta economica e sociale delle comunità rurali, in particolare nelle aree più marginali come quelle montane ed interne, dove le opportunità lavorative soprattutto per i giovani scarseggiano. Le aziende agricole sono spesso l'unica ancora per la sopravvivenza di borghi e paesi".
    La viticoltura, con 21.000 assunzioni, è il settore agricolo che ha avuto più bisogno di forza lavoro per una vendemmia abbondante (+24,3%) seguita dalle attività di supporto alle produzioni vegetali (18.194 avviamenti), dalla coltivazione di cereali (6.859 avviamenti) e dall'olivicoltura (5.485 avviamenti), altro settore in ripresa. La natura stagionale del comparto è evidente nel numero di assunzioni attivate tra la primavera ed il periodo della raccolta di uva e olive tra il terzo trimestre (+16,5%) ed il quarto trimestre (+31,3%).
    L'agricoltura, conclude Coldiretti, è un settore costantemente in deficit di manodopera. Le difficoltà di reperire forza lavoro restano una costante anche nelle stagioni non eccezionali: quasi un'azienda agricola su due (41%) lamenta di trovarsi o si è trovata in carenza di lavoratori secondo una indagine realizzata dalla Fondazione Campagna Amica nell'ambito del progetto Demetra. Più di un'azienda su due (53%) fa ricorso a manodopera straniera da cui dipende la raccolta di un prodotto su due. Sono almeno 10.000 i lavoratori stagionali all'anno di cui la Toscana avrebbe bisogno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza